DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] conservato gli eccellenti rapporti che suo padre e suo nonno avevano stretto con Montecassino.
Il D. morì nell'autunno o nell'inverno del 1183. Quando, nel gennaio del 1184, fu emessa una prima decisione relativa alla lite con Pagano, il D. era già ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] D., Mario Emanuele.
Terminato il biennio dogale (passato alle cronache minute come l'anno del gelo, per il freddissimo inverno del 1710, con gelate disastrose per l'economia ortofrutticola della regione), il D. fu eletto tra i procuratori perpetui e ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] lo sfarzo necessario a "mantenere onesta figura" in rapporto ai ben più dotati ambasciatori delle grandi potenze. Dall'estate all'inverno del 1744 il C., sempre al seguito della corte francese, si trasferì successivamente a Lilla, Metz, in Alsazia ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] , sia termiche sia anemometriche e pluviometriche. Va poi tenuto conto della vicinanza dell’immensa massa continentale asiatica, per cui d’inverno l’E. viene a trovarsi sotto l’influenza dell’anticiclone a NE, mentre a SO si dilata la zona ciclonica ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] invernali a Savona e Genova, dove la barriera montuosa si deprime. Le precipitazioni, che cadono in prevalenza nell’autunno-inverno e anche in primavera, sono molto abbondanti, specie nel Genovesato e nella Riviera di Levante (più di 1000 e anche ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] l'iglu (v. eschimesi, IV, p. 299) si presta per il ricovero di gruppi consistenti; può essere abitato durante tutto l'inverno ed è tanto più utile quanto più fredda è l'aria esterna (temperature di -50° non si avvertono all'interno dell'iglu); offre ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] dell'imperatore Ferdinando II e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il "re d'inverno" di Boemia. La vittoria aveva rafforzato la volontà di Roma di garantire che la corona imperiale restasse in mani cattoliche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] cioè saper stabilire con i suoi studenti un'atmosfera amichevole. D'estate insegnava nella suffa-yi buzurg (sala grande); d'inverno, sotto la cupola della Rawḍa, che era il masǧid al-šitawī (moschea invernale). Il mudarris doveva essere un seguace ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] per una Francia che, all'epoca, si estendeva fino alle Alpi e lungo tutta la riva sinistra del Reno. Nell'inverno 1801-1802 Bonaparte effettuò le proprie scelte nominando un episcopato "misto", composto di sedici vescovi dell'"Ancien Régime", dodici ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , uccidendo quest'ultimo con le proprie mani. Così, invece di raggiungere la Provenza, G. fu costretta dal marito a trascorrere l'inverno con lui a Gaeta. Luigi - o meglio l'Acciaiuoli - nella lotta per il potere con sua moglie aveva conseguito in ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...