FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] del conte A. Manin, che suo padre Sebastiano fece pubblicare: Orazione funebre in morte di ... Antonio Manini... (Udine 1732). Nell'inverno del 1734 egli accompagnò a Vienna il fratello Francesco, e negli oltre due mesi in cui soggiornò in quella ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] , M. Tabarrini, N. Tommaseo, e soprattutto di A. Rosmini Serbati, che aveva frequentato assiduamente a Napoli nell'inverno e primavera 1849 e che ebbe grandissima influenza sull'orientamento del suo pensiero filosofico.
Partendo, come già accennato ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] non più sotto le spoglie di Catonzo, ma rivolgendosi come autore della commedia a Gabriel de Guénégaud tristemente ricordava "I'Inverno cadente della sua età matura" e quei "miseri ultimi anni, e torbidi tempi" di esule ormai da "quarantaquattro anni ...
Leggi Tutto
Metrica
Sergio Bozzola
Le regole della scrittura in versi
Ogni scrittore che compone versi si sottopone volontariamente ad alcune regole. Possiamo paragonare tali regole a quelle che governano, per [...] , intitolata Zaccaria, di Umberto Saba:
La vacca, l’asinello, la manzetta,
al bimbo avvolto in scompagnati panni
erano stufa nell’inverno; i danni
ristorava dei morbi una capretta.
La sua mamma, che pace in cielo aspetta,
sei gli dava nel giro di ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] Cannery row ‒ Il canarino non si tocca) di David S. Ward, al film televisivo The winter of our discontent (1983; L'inverno del nostro scontento) di Waris Hussein, fino a La perla (2001) di Alfredo Zacharias Jr, nuovo adattamento dopo la versione del ...
Leggi Tutto
Goldman, William
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] cinematografica delle proprie commedie per gli omonimi film diretti da Anthony Harvey, The lion in Winter (1968; Il leone d'inverno) e They might be giants (1971), e scrisse Robin and Marian (1976; Robin e Marian) di Richard Lester e White ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] , sia termiche sia anemometriche e pluviometriche. Va poi tenuto conto della vicinanza dell’immensa massa continentale asiatica, per cui d’inverno l’E. viene a trovarsi sotto l’influenza dell’anticiclone a NE, mentre a SO si dilata la zona ciclonica ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e le lacrime di don Emanuel di Savoia, 1996) e di R. Loy (n. 1931: Le strade di polvere, 1987; Sogni d'inverno, 1992; Cioccolata da Hanselmann, 1995; La parola ebreo, 1997). D. Maraini (n. 1936) ha proiettato le ragioni della sua militanza femminista ...
Leggi Tutto
PINGET, Robert
Eugenio Ragni
Scrittore e drammaturgo francese di origine svizzera, nato a Ginevra il 19 luglio 1919. Completati gli studi in patria e laureatosi in giurisprudenza, emigrò (1946) a Parigi, [...] De Feo, Lost voices, imaginary cities, in The Nation, 237, 1 (2 luglio 1983); AA.VV., in Etudes littéraires, 19, 3 (inverno 1986-87; numero interamente dedicato a P.); AA.VV., in Critique, 43 (1987); M. Praeger, Les romans de R. Pinget. Une écriture ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] letterarie e di alimentare con nuova materia la passione per Petrarca. Sua, probabilmente, è la mano che nell'inverno del 1388 postillò un importante codice delle Epistolae ad familiares, venuto d'Oltralpe (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...