PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] dell’Ansaldo, divenne socio capitalista e direttore e rappresentante generale per l’estero, ma ben presto il rapporto con Perrone (cfr. Archivio Perrone, 1871-1945. Guida all`inventario, Genova 2011). Numerosi elementi sull’uscita dei Perrone dall ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] , Berkeley-Los Angeles-London 1993, ad ind.; R. Radici, Quattro inventari di librai bresciani del ’600, in Commentari dell’Ateneo di Brescia, et al., III, Pisa-Roma 2013, pp. 927-932; Indice generale degli incunaboli (I.G.I.), Roma 1943-1981, s.v. S ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] "cutaneo o dermile", accanto a quella di quattro sistemi "generali", di sette sistemi "universali" e di sistemi "parziali", ognuno levatrici idiote, Pavia 1808) e redasse un inventario delle preparazioni del museo ostetrico dell'Università di ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] con il titolo di notarius apostolicus. Nel 1458 risulta tesoriere generale della Marca anconitana. Da Pio II – in qualità di . Purtroppo della biblioteca nulla è restato, neppure l’inventario, la cui regolare compilazione era prescritta dagli statuti: ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] cui entità ragguaglia, sia pure parzialmente, l'inventario dei beni ereditati dal primogenito Francesco, redatto de Vadio (o de Vayllo), destinato a succedergli nella carica di vicario generale (cfr. B. Azzurini, Liber rubeus,in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] produzione letteraria di Visconti va inquadrata, più in generale, nel suo ruolo – durato circa tre lustri e vedute urbane in campagna. Un inedito inventario di G.A. V. (1499), in Squarci di interni. Inventari milanesi per il Rinascimento, a cura di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] 1926), pp. 11-176; Le carte e la biblioteca di P. M., inventario e catalogo a cura di M.E. Frati, Milano 1991; A. De 126-131; P. Locatelli - F. Bazzi, Patologia generale e istituzione del primo gabinetto di patologia sperimentale cento anni ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] , Comandante alle linee, Governatore dell’Armi in Vienna, Generale dell’Artiglieria, e di Casa, e del Paese» , Oxford 1976, ad ind.; P. Fantelli - P.L. Fantelli, L’inventario della collezione O. al Catajo, in Boll. del Museo civico di Padova, LXXI ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] G. B. Lorenzi nella compilazione in più classi dell'Elenco generale degli oggetti esistenti nel Museo dell'I.R. Biblioteca Marciana… per regolamento dal governo austriaco, di un nuovo inventario numerico di tutte le opere possedute dalla Marciana ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] 21 tomi di "spogli" manoscritti intitolati Indice generale della Segreteria vecchia che, a tutt'oggi, : una consultabile nella sala di lettura dell'Arch. di Stato di Firenze, Inventari, n. 295; l'altra nota col nome di "spogli rossi" dal ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...