MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] carenza delle fonti scritte, che sono del periodo tardomedievale.
In Cecoslovacchia l vita s'interrompe nel 1240 con l'invasione tartaro-mongola. Gli scavi di Staraja Ladoga L. Mongait, L'archeologia nell'Unione Sovietica, tr. it. Roma 1964, passim; ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] la partizione della Polonia, la stessa invasionedella Finlandia, pur di sbarrare al nemico la via dell'Est. , per acquiescenza verso l'Unione Sovietica, l'alleanza con i governi esuli di Polonia, di Cecoslovacchia e di Iugoslavia, schiuse alla ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] senso stretto. Analogamente, in Cecoslovacchia un amplissimo dispiegamento di forze una generale remora politica a effettuare un'invasione, e in parte per il timore europei degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica non dispongono, per molte ragioni ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] a pensare che, a partire dall'Unione Sovietica per giungere alle "repubbliche popolari" in fase di edificazione nei Paesi dell'Est europeo - in alcuni dei quali, come in Polonia, in Ungheria, in Cecoslovacchia, in Croazia e Slovenia il cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] primi tre posti Iugoslavia, Cecoslovacchia e Romania. Il predominio delle formazioni dell'Europa orientale fu confermato Mondiale a sette l'Unione Sovietica divenuta poi, in breve tempo, una delle grandi potenze mondiali di questa disciplina ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] e Helsinki. L'inizio della Seconda guerra mondiale, nel 1939, e l'invasionedella Finlandia da parte dell'URSS, nel 1940, obbligò altri paesi dell'Europa dell'Est, ormai sotto l'influenza sovietica, parteciparono soltanto Cecoslovacchia e Polonia. ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] nel 1991 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia, tre paesi dell’Europa centro-orientale che condividevano comuni radici culturali e un recente passato di soggezione all’influenza sovietica. Nel 1993, alla Cecoslovacchia sono subentrati i due stati in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] la costituzione dell'Asse Roma-Berlino nel 1936, l'invasionedella Polonia nel si era immolato nei cieli dell'Unione Sovietica, così come erano caduti altri punteggio con la Cecoslovacchia che, appena affacciatasi al mondo dell'élite mondiale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] alla Cecoslovacchia, la della contemporanea crisi di Suez rischiano di indebolirla sul piano internazionale. Pertanto, viene pianificata l’invasione del Paese da parte del Patto di Varsavia. All’alba del 4 novembre le divisioni corazzate sovietiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore della storia ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] L’unica parte dell’Ucraina a sfuggire alle tragedie degli anni Trenta è quella all’epoca divisa tra Polonia, Cecoslovacchia e Romania, che dell’invasione tedesca nel giugno 1941. Queste atrocità e il comportamento oppressivo delle autorità sovietiche ...
Leggi Tutto