• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Matematica [80]
Temi generali [54]
Fisica [55]
Biografie [52]
Filosofia [49]
Medicina [38]
Biologia [38]
Diritto [38]
Arti visive [27]
Economia [23]

Duns Scoto, Giovanni (lat. Iohannes Duns Scotus)

Dizionario di filosofia (2009)

Duns Scoto, Giovanni (lat. Iohannes Duns Scotus) Filosofo (n. in Scozia, prob. presso Duns, Berwick, 1265-66 ca m. Colonia 1308). Verso il 1278 entrò nell’ordine dei frati minori; nel 1303 leggeva le [...] perso la capacità di cogliere direttamente l’essenza intelligibile che gli è propria, essendo l’intelletto, per sua natura, intuitivo. Le strutture generico-specifiche che si trovano realizzate nella realtà, sono per D. S. realtà univoche: anche l ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GUGLIELMO DI OCCAM – ESISTENZA DI DIO – TOMMASO D’AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duns Scoto, Giovanni (lat. Iohannes Duns Scotus) (3)
Mostra Tutti

base

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

base base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] 0,1,0), e₃=(0,0,1). Va osservato che il concetto di spazio vettoriale e della sua b. è più generale di quello intuitivo basato sulla somma di vettori; così, l'insieme delle coniche di un fascio in un piano costituiscono uno spazio vettoriale a cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base (1)
Mostra Tutti

maree

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

maree Fabio Catino Le oscillazioni perpetue del livello del mare Le maree sono movimenti del mare causati dalle forze gravitazionali. Sono caratterizzate da periodicità e ampiezza regolari, e per questo [...] la Luna è più vicina e può esercitare una maggiore forza di attrazione sull’acqua che tende a rigonfiarsi. Meno intuitivo il secondo caso, in cui il sollevamento delle acque è determinato dalla forza centrifuga (la stessa che sperimentano due persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – MOTO DI RIVOLUZIONE – MERIDIANO LOCALE – ACQUA MARINA – VICTOR HUGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maree (3)
Mostra Tutti

analisi/sintesi

Dizionario di filosofia (2009)

analisi/sintesi Risoluzione di un complesso negli elementi semplici che lo compongono. Nella logica aristotelica, in senso generale, l’a. sta a indicare quel procedimento mediante il quale si scompone [...] costituita per Kant dall’unificazione che l’intelletto opera, attraverso i suoi concetti o categorie, del molteplice intuitivo. Nella filosofia del Novecento l’a. viene prevalentemente intesa come l’unico metodo che, in contrapposizione ad arbitrarie ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA ANALITICA – EMPIRISMO LOGICO – NEOPLATONICA – METAFISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi/sintesi (3)
Mostra Tutti

Ricerche logiche (Logische Untersuchungen)

Dizionario di filosofia (2009)

Ricerche logiche (Logische Untersuchungen) Ricerche logiche (Logische Untersuchungen) Opera (1900-1901) di E. Husserl, pubblicata in due volumi: 1°, Prolegomeni alla logica pura (Prolegomena zur reinen [...] gli atti del pensiero sia le intuizioni categoriali che le rendono possibili. In essi si rivela il «riempimento intuitivo», ossia un «riempimento di significato» che deriva dalla funzione di «intenzione di significato», in cui vengono coinvolti anche ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – INTENZIONALITÀ – FENOMENOLOGIA – PSICOLOGISMO – OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerche logiche (Logische Untersuchungen) (8)
Mostra Tutti

Schopenhauer, Arthur

Enciclopedia Dantesca (1970)

Schopenhauer, Arthur Gianfranco Morra Filosofo tedesco (Danzica 1788 - Francoforte s. Meno 1860). Discreto conoscitore della nostra lingua, lo S. lesse la Commedia, ma non riuscì a intenderne appieno [...] di queste cose, sembra che le avesse dovute sognare, perché potessero essere ritratte in modo così vivo, preciso e intuitivo " (Parerga, cit., p. 1135). Anche l'interpretazione che lo S. dà del titolo è certo schopenhaueriana, ma non dantesca ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – EPOCA ROMANTICA – WELTANSCHAUUNG – FRANCOFORTE – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schopenhauer, Arthur (3)
Mostra Tutti

psicobiologia

Enciclopedia on line

Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] ; per es., l’apparecchio di Lashley per l’apprendimento della discriminazione visiva nel ratto; e) apprendimento per processo intuitivo o per processo simbolico; per es.: soluzione dei problemi di alternanza semplice e doppia e dei problemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicobiologia (3)
Mostra Tutti

grotta

Enciclopedia on line

Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, di qualsiasi origine e forma, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte. archeologia Insediamenti in g. Fin dai momenti più antichi [...] di Zeus e di Hermes). In questo quadro va compresa l’associazione di g. a pratiche divinatorie di tipo intuitivo e oracolare (➔ divinazione). In Grecia, la sacralità attribuita alle g. ha radici nella civiltà preellenica egeo-anatolica; infatti le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – TEMI GENERALI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: EROSIONE EOLICA – NEANDERTALIANI – CRISTIANESIMO – MONTE CIRCEO – TRAVERTINOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grotta (3)
Mostra Tutti

INFERENZA STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFERENZA STATISTICA Ludovico Piccinato Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] che le corrispondenti probabilità finali sono Φ((μ′−μ1)/σ1) e 1−Φ((μ′−μ1)/σ1). Un ragionamento forse più intuitivo per scegliere in pratica i cosiddetti iperparametri μ0 e σ0 è di osservare che la distribuzione predittiva iniziale per Y̅ risulta ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – MODELLO STATISTICO – TEOREMA DI BAYES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERENZA STATISTICA (3)
Mostra Tutti

KOMENSKÝ, Jan Amos

Enciclopedia Italiana (1933)

KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius) Giovanni Calò Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] K. ha offerto nell'Orbis sensualium pictus il primo testo per lezioni di cose e per l'applicazione del metodo intuitivo: dalla Schola naturalis seu physica, quella dell'esperienza esterna, ci dobbiamo sollevare (com'è detto nella Via Lucis) a quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMENSKÝ, Jan Amos (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 58
Vocabolario
intuitivo
intuitivo agg. [der. di intuire]. – 1. Relativo all’intuizione e all’intùito, che si apprende per intuizione, basato sull’intuizione: atto i. della mente; conoscenza i. (in contrapp. a conoscenza discorsiva), quella che coglie il suo oggetto...
intuitività
intuitivita intuitività s. f. [der. di intuitivo]. – Carattere di ciò che è intuitivo, che si apprende cioè per intuizione o è di un’evidenza tale da poter essere intuito con immediatezza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali