• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [96]
Medicina [399]
Biologia [157]
Patologia [155]
Chimica [70]
Zoologia [63]
Biochimica [56]
Anatomia [49]
Fisiologia umana [53]
Farmacologia e terapia [39]

GALLOZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOZZI, Carlo Giuseppe Zannini Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] e in Il Morgagni, XXIV [1882], pp. 84-87) e addominale (La prima laparotomia eseguita in clinica per ostinata occlusione intestinale; istoria ed osservazioni, ibid., pp. 501-504, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 8, IV [1882], pp. 425-427, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AMPUTAZIONE – EMORROIDI – ANEURISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLOZZI, Carlo (1)
Mostra Tutti

GERACE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Vincenzo Carlo D'Alessio Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo. Negli anni della prima giovinezza [...] attiva nel 4° e 5° reggimento di artiglieria a Fortezza, in Alto Adige, quindi, per l'aggravarsi di una malattia intestinale che lo aveva tormentato fin dall'adolescenza, fu trasferito presso il forte di Mestre. L'esperienza bellica aiutò il G. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERACE, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GORINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Costantino Luciana Migliore Eva Alessi Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] condotte dal G. sulla fisiologia e sull'impiego dei fermenti lattici (Il fermento lattico-proteolitico per la batterioterapia gastro-intestinale, in Atti della Società medico-biologica di Milano, III [1910], pp. 3-13; Di un fermento lattico filante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROVERI, Paolo Antonio Teresio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROVERI, Paolo Antonio Teresio Giuseppe Armocida Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] in collaborazione con G. Izar: Nosografia delle nostre colonie, Milano 1935. Nel 1917 si era occupato della strongilosi intestinale epizootica dei dromedari, una grave malattia conosciuta da tempo dagli indigeni somali con il nome di Ber Cursu, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLAIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAIANI, Giuseppe Ettore Giammei Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] cura N.-J. Hugou de Bassville, gravemente ferito in un attentato, al quale ridusse la voluminosa erniazione intestinale fuoriuscente dalla ferita. Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, fu tra i promotori del giornalismo medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – GHIANDOLA TIROIDEA – TIREOTOSSICOSI – GOZZO ENDEMICO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

JACOPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] introdotto da P.-J. Desault; Memoria se convenga la paracentesi in caso di timpanite peritoneale e nella intestinale (Milano 1812), decisa confutazione dell'intervento sostenuta dalla documentazione necroscopica di un paziente a esso sottoposto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALIGO, Niccolo Gino Benzoni PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] corsari. Profusosi senza risparmio nell'impegno, si ammalò e morì, nella notte tra il 18 e il 19 gennaio 1821, di «reuma intestinale», a detta dei medici, non senza fosse opinione diffusa che la morte «se la volle egli», esagerando nel non aver alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTEGAZZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Paolo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] contagiose (Codice igienico-popolare contro il cholera, Milano 1865). Condusse studi di patologia clinica (Ricerche sopra una concrezione intestinale e sopra alcuni calcoli orinari e biliari, in Annali di chimica applicata alla medicina, s. 3, XXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA NATURALE DELL'UOMO – GENERAZIONE SPONTANEA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – AMERICA MERIDIONALE – GAZZETTA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGAZZA, Paolo (4)
Mostra Tutti

JUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUCCI, Carlo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] fisiologico per il quale esso si sviluppa nell'ontogenesi, dimostrò che la colorazione del bozzolo deriva dalla permeabilità intestinale e delle ghiandole della seta a certe sostanze coloranti presenti nel cibo: l'estrinsecarsi di un carattere deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BENEDICTIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BENEDICTIS, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] subito dal Grimaldi e, poi, per la morte del D., avvenuta a Roma il 15maggio 1706 per un volvolo intestinale, mentre stava facendo osservazioni sull'eclisse solare (per estrema vendetta, il Grimaldi insinuò che compisse predizioni astrologiche). Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
intestinale
intestinale agg. [der. di intestino2]. – Dell’intestino, relativo all’intestino: tubo, condotto i.; anse i.; succo i.; tumori, calcoli, coliche i.; febbre, catarro, infiammazione i., sinon. popolari e della vecchia medicina per enterite; gas...
probïòtico
probiotico probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus 1) e di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali