ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] ultime opere, e poiché non era né un puntiglioso né un volontario, si accasciò. Risultato, un'opera brutta, il Sigismondo (Venezia così puro e conclusivo da escludere ogni altro nuovo intervento (che ne arresterebbe il corso in non desiderabili soste ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] cittadino a quello di campagna - con notevolissimo intervento proprio di quelle categorie operaie, che venivano così trasformerà in Comando generale per l'Italia occupata del Corpo Volontarî della Libertà. Questo si propose di coordinare "al vertice ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] ).
Forze armate. - Esercito. - Esercito permanente, a reclutamento volontario in tempo di pace, obbligatorio in tempo di guerra. Spesa di Buenos Aires la quale, di fronte all'intervento dei Portoghesi del Brasile sollecitato dallo stesso viceré ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] de Velázquez (1465-1524), che vi andò nel 1511 con 300 volontarî, fra i quali era il Cortés. La prima città fondata dagli Spagnoli le riforme annunziate, ammise implicitamente. il principio dell'intervento e criticò l'opera del generale Weyler. Gli ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 'unico soggetto abilitabile, lo Stato, assuma volontariamente obbligazioni tali da compromettere l'architettura liberale libertà fondamentali ne assicura la tutela, anche senza l'intervento di un'ulteriore, esplicita disciplina legislativa.
La parte ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , senza intervento diretto dello stato. Nel diritto moderno è sempre necessario l'intervento dello stato per il diritto romano le unioni di persone legate, con vincolo volontario, per la comunanza delle funzioni o della professione.
Fin dalle età ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] Il governo, ottenuti dal Parlamento poteri speciali d'intervento in materia economica (febbraio 1982), avviò un prosa sfociano nello sciamanismo, e per D. Robberechts, un isolato volontario, che per due volte si costruisce una città, Avignone e Praga ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] per quel che concerne gli altri principali ambiti d'intervento: in primo luogo la questione dell'ambiente, poi in Han de Wit gaat in ontwikkelingshulp ("Han de Wit va volontario nei paesi sottosviluppati", 1972) − costituito da una mescolanza di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] e a ridurre i ricoveri potenziando sia la prevenzione sia gli interventi di post-cura.
In Italia, grazie all'impulso delle leggi moltiplicate le associazioni di familiari e le attività di volontariato e si è registrato un grande impulso allo sviluppo ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] richieste per la respirazione;
b) sistema di controllo volontario (comportamentale), le cui componenti nervose sono situate in 'a.r. è preposto, si realizza attraverso l'intervento di complessi e correlati meccanismi funzionali: ventilazione (volume e ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...