GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] all'impegno antifascista, evitando, grazie all'intervento paterno, un'indagine da parte dell'ufficio economicopubblico, per aumentare le presenze, non ebbe un riscontro pieno nella realtà dei fatti; se il Piccolo si assicurò un "suo" pubblico ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] nell'autunno del 1158, nel corso della seconda Dieta di Roncaglia, quando vennero chiamati a esprimere il proprio parere per la definizione del fondamentale istituto di diritto pubblico delle regalie.
Dell'intervento sostegno di un'economia in forte ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] (Note zoologiche e Osservazioni zoologiche pubblicatenell'Archivio perla zoologia, l'anatomia dignità umana, né pone in dubbio l'intervento di Dio. "L'origine dell'uomo sarà in Charles Darwin: "storia" ed "economia" della natura, Firenze 1977, pp. ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] reso pubblico le spese per realizzarlo erano già iniziate nelle miniere della crisi fu l'intervento del governo che venne offrendo in Italia, Torino 1942, ad Indicem;E. Corbino, Annali dell'economia italiana, III, Napoli s.d., pp. 124-130; A. ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] sarebbe divenuto strumento di interventonella lotta politica e amministrativa sua attività di ricerca politico-sociologica. Pubblicò infatti alcuni saggi fra i quali traffici, di sostegno della sua economia sull'hinterland rurale" (Lupo-Mangiameli ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] 'opera di G. L. Reynier sull'economiapubblica e rurale dei Celti, dei Germani e del Ticino per sollecitare l'intervento sardo in Lombardia. Qui era capitale con il carcere duro a vita da espiare nella fortezza morava dello Spielberg.
Il C. lasciò ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] tra fascisti e socialisti, pubblicò un appello al giovani incitante Economia nazione, di cui resse il settore dell'agricoltura: si trattò, però, di una breve parentesi nella momento da Mussolini la politica del "non intervento", fu sul B. che cadde la ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] nella delusione dell'intervento francese contro la Repubblica Romana. Di nuovo nell ), 1, pp. 1-42, che integra il materiale pubblicato a suo tempo da B.E. Maineri, D. Manin F., in Nuovi Problemi di polit., storia ed economia, II (1931), pp. 555-566, e ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] Ferrara nella VII legislatura (maggio '60-genn. '61).
A questo periodo appartengono alcuni interventi sulle 73 ricevette un premio del ministero della Pubblica Istruzione, assegnato, per la Società di economia politica, da una commissione formata da ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] , Le origini del Monte S. Teresa, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, I, Bologna 1982, pp nella Lombardia teresiana, in Nuova Riv. stor., LIII (1969), 3-4, pp. 484-497; A. Tirone, Finanza Pubblica e intervento ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...