DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] , venne a Roma, dove sviluppò poi la sua attività principale. Lasciò Roma sul finire del secolo per lavorare in qualità a due portoni d'ingresso al castello di Bracciano e altri interventi minori in altre località (Benedetti, 1970).
Negli stessi anni, ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Cervo, a Diano San Pietro), ebbe a definirlo "il principale agitatore e sovvertitore" di tutta la Liguria (Arch. un colloquio con il Canepa. Anche Salandra, poco prima dell'intervento italiano, il 15 maggio, consapevole del seguito e del prestigio ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] attuali sono il ramo cadetto, e noi il ramo principale del comune tronco genealogico". È questa una intuizione fango", non sminuisce certo la dignità umana, né pone in dubbio l'intervento di Dio. "L'origine dell'uomo sarà forse meno divina quando la ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] , il 22 novembre 1220, l'Ordine, ovviamente grazie all'intervento dell'imperatore, ottenne da papa Onorio III gli stessi diritti di San Germano, di cui il Gran Maestro era il principale artefice. In agosto furono chiarite le questioni ancora aperte; ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] consiglio di Andria, ma la sua proposta di un deciso intervento contro il principe di Taranto ribelle non fu ascoltata dal re Napoli fino al 1457, epoca della compilazione. Il nucleo principale di questa scarna antologia dedicata a Niccolò Buzzuto è ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] abitata da presenze vive e inquiete. Scopo di quest’intervento non era quello di realizzare una scenografia complementare alle azioni fu realizzata nel cortile di palazzo Bo, sede principale dell’Università degli studi di Padova, in occasione ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] 1631) sotto il diretto dominio pontificio. In Romagna si occupò principalmente di ristabilire l'ordine e la pace sociale, turbati da quello spagnolo e imperiale. Decisivo fu tuttavia l'intervento dei cardinali Chigi e Rospigliosi, che riuscirono ad ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 1999, p. 33).
Si è molto dibattuto l’intervento di Pontelli nella realizzazione delle tarsie dello studiolo di ha proposto di assegnare a Pontelli la paternità della mano principale dei disegni del Codex Escurialensis (Madrid, Real Biblioteca del ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] iniziarvi il servizio militare, presto interrotto, grazie all'intervento del padre, che sfruttò conoscenze nell'esercito per in cui, per quell'ambiguità che sembra la sua principale caratteristica, una forte vena sperimentale, probabilmente non priva ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] vitae" (p. 82), scriveva infatti, e la scelta di limitare l'intervento ai profili giuridici, oltre ad assicurare al parere una presunzione di ortodossia, costituì il principale titolo, se non della sua novità, certo della sua efficacia. Sull'ultimo ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...