Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] il progetto. Lo Stato italiano fornì invece il terreno, nell’ambito di un intervento urbanistico per lo sviluppo di mesi di reclusione. La comunità scientifica fu ampiamente solidale, in Italia e all’estero. L’Accademia dei XL respinse le dimissioni ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] pubblicare su giornali e gazzette interventi e scritti di occasione - interventi che, se letti attentamente, estensione della Convenzione alle battaglie navali. Nell'agosto 1868 l'Italia non lo invitò a discutere delle riforme alla Convenzione; il ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] medici I, pp. 114-129), in cui riferì sull'intervento di anastomosi gastro-enterica, per la prima volta praticato come , L'operazione di C. allo scadere del suo settantesimo anno, in Giorn. ital. di ortop. e traumat., I (1975), pp. 297-313; I. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] alimenti solidi che in essa avviene attraverso l’intervento dei fermenti stomacali.
Gli interessi lessicografici
Nel 1722 delle lingue – presente anche nelle argomentazioni del Che ogni Italiano debba scrivere in lingua purgata italiana, o toscana – ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] condizioni cliniche per le quali avrebbe costituito un intervento curativo rapido e altamente efficace e in , pp. 141-51.
L. Conti et al., Terapia elettroconvulsivante, in Trattato italiano di psichiatria, a cura di P. Pancheri, G.B. Cassano, Milano, ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] , né vascolare.
Se le perdite avvengono durante un intervento chirurgico, si può tentare di ridurle o arrestarle in Gaetano, V. Bertelè, Fisiopatologia dell'emostasi primaria, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, 5° vol., ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] al Louvre nel 1913, il quadro è stato esibito in tutta Italia.
I baffi della Gioconda
Marcel Duchamp, nel 1919, espone una ’unione dei contrari), Duchamp, con il suo intervento apparentemente beffardo, intende rendergli un omaggio ermetico. ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] attesa di un esame scolastico, quella di un intervento chirurgico, un colloquio su temi personali stressanti, della malattia.
Bibliografia
M. Biondi, P. Pancheri, Stress, in Trattato italiano di psichiatria, a cura di G.B. Cassano, P. Pancheri, 1 ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] fondamentale della loro natura è costituito dall'intervento dello spirito e delle rappresentazioni mentali. , 19722.
Disturbi d'ansia, a cura di G.B. Cassano, in Trattato italiano di psichiatria, a cura di G.B. Cassano, 2° vol., Milano, Masson ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] -sl, sn-ns, rt-tr, lt-tl) molto frequenti in italiano. Una carenza di denti assume importanza anche per ragioni psicologiche, in è pertanto il risultato definitivo di una serie di interventi di più organi, guidati e resi funzionali da speciali ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...