Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] è dovuto al riassorbimento attivo di sodio attraverso una struttura epiteliale con permeabilità all'acqua relativamente bassa. L'intervallo di tempo necessario per raggiungere una bassa concentrazione di sodio in questa sede è breve rispetto alle ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] nonostante la straordinaria complessità raggiunta nell'evoluzione morfologica. Calcoli genetici, basati sulla frequenza di loci vitali per intervallo cromosomico (v. Lefevre, 1 974), e dati molecolari, basati sul numero di specie diverse di mRNA che ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] situate al centro della banda I e collegate alla membrana a intervalli di molti μm tra di loro: questa è esattamente la di sommazione; l'entità della risposta combinata dipende dall'intervallo tra i due stimoli. La ripetizione di questo meccanismo ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] in cui il tasso di zuccheri, amminoacidi e pro- teine del plasma cade al disotto dei limiti fisiologici, passa sempre un intervallo relativamente lungo. Solo i più piccoli tra gli uccelli (i colibrì) e tra i mammiferi (i toporagni) non resistono più ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] caratteri antropologici è quasi altrettanto ampio all'interno di una razza di quanto lo è nell'intera specie: per esempio, l'intervallo tra la statura media della razza africana più bassa (i Pigmei) e quella della più alta (i Nilotici) è praticamente ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , come per esempio l'analisi visiva di un colore puro, che implica la separazione dei dati afferenti in opportuni intervalli di lunghezze d'onda, oppure complesse, come l'analisi della parola e la relativa codificazione della semantica delle parole ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] interpretare così come i dati raccolti su brevi porzioni di tempo con la PET. Di norma, i segnali fMRl vengono mediati su intervalli di tempo che vanno dai 10 s ai 30 s. Di conseguenza i dati fMRI sono soggetti agli stessi problemi interpretativi dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] La seconda edizione (o, più esattamente, una ristampa corretta) fu pubblicata nel gennaio del 1860. Data la brevità dell'intervallo di tempo trascorso fra le due edizioni, queste sono spesso confuse fra loro. L'epigrafe della prima edizione contiene ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] ) in modo parallelo all'asse di fibra, mentre gli altri due assi sono orientati in modo casuale; queste regioni sono intervallate da zone più o meno amorfe.
Un diagramma di fibra presenta riflessi diffusi a forma di semiarchi - la cui estensione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] consentivano ormai di rilevare i singoli eventi sismici in tutte le regioni del mondo e quindi di determinare l'intervallo di tempo necessario alle vibrazioni per arrivare ai diversi osservatori. Nel 1889 Ernst Rebeur-Paschwitz (1861-1895) analizzò ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.