Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] −1) gradi di libertà ed è indipendente dalle variabili βˆ. Fondandosi su queste proprietà, l’analisi della r. si propone di pervenire a induzioni riguardanti i veri valori dei parametri βˆ, mediante intervallidiconfidenza e test di significatività. ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] δ<δ″)=1−α e le variabili casuali δ′ e δ″ sono gli estremi degli intervallidiconfidenza. In modo analogo si perviene alla costruzione di regioni diconfidenza quando vi sono due o più parametri da stimare.
Trasporti
Nella navigazione marittima e ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] θ2(T)). Pertanto le seguenti affermazioni sono equivalenti: 1) h1(θ)≤T(X)≤h2(θ); 2) θ1(T)≤θ≤θ2(T). Allora (θ1(T), θ2(T)) è un intervallodiconfidenza per θ a livello 1−α1−α2.
L'affermazione che la probabilità che θ1(T) e θ2(T) racchiudano il valore ...
Leggi Tutto
inferenza bayesiana
Giacomo Aletti
Statistica inferenziale sviluppata dalla scuola di approccio bayesiano. Le osservazioni vengono utilizzate per cambiare e aggiornare le probabilità degli eventi osservabili [...] dell’esperimento, ha una nuova distribuzione di probabilità. Il fatto che per un bayesiano un parametro di un esperimento sia una variabile aleatoria fa sì, inoltre, che gli intervallidiconfidenza siano interpretati in maniera differente dalle due ...
Leggi Tutto
Col termine c., nella moderna statistica, si designa un insieme parziale di unità o elementi singoli tratti da un insieme più grande, detto popolazione o universo. Generalmente, è usato il termine popolazione [...] limite, o, in altre parole, che non vada oltre il limite di un dato intervallo, detto intervallodiconfidenza.
Tale intervallo è espresso, con assegnata probabilità, in termini di unità dello scarto quadratico medio quale risulta teoricamente dalla ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...