simmetria
simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] assialmente (rispetto alle diagonali e agli assi dei lati opposti) e centralmente (rispetto al punto di intersezione delle diagonali). Ogni poligono regolare presenta inoltre una simmetria rotazionale. Il concetto di figura simmetrica si estende ...
Leggi Tutto
teoria dei grafi
Gilberto Bini
Lo studio delle proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei grafi, sviluppatosi come teoria matematica autonoma negli anni Trenta del Novecento a opera [...] nello spazio tridimensionale in modo che i vertici siano punti, gli spigoli curve di Jordan, così che i punti d’intersezione tra le curve siano punti corrispondenti a vertici connessi; tuttavia le proprietà interessanti dei grafi non sono solo quelle ...
Leggi Tutto
Praetorius Johannes
Praetorius 〈pretòrius〉 Johannes [STF] Nome umanistico del matematico e astronomo Johann Richter (Joachimstal 1537 - Altdorf, Norimberga, 1616), prof. nelle univ. di Wittenberg (1571) [...] e il contemporaneo tracciamento della carta topografica schematica, che sono il metodo per coordinate polari e il metodo per intersezione, in merito ai quali, per semplicità, non entriamo. In Italia, l'Istituto geografico militare si è servito della ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] 4 a 10 volte).
Se la caratteristica della pompa ha un primo tratto ascendente (fig. 31) essa può offrire due punti d'intersezione con la caratteristica della tubazione; il primo dei due (portata minore) è instabile, poiché per il tratto (a destra) in ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] dall'Egitto copto e, in misura minore, dalla Nubia e dall'Etiopia.Epoca preiconoclastica (secc. 5°-8°). - Posta nel punto di intersezione delle strade che collegavano l'Asia all'Europa e il Mediterraneo al mar Nero, la capitale bizantina era popolata ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto [agg. e s.m. Der del lat. volgare vocitus, dal part. pass. vacitus di vacere "vuotare", quindi con la stessa radice del lat. class. vacuus] [LSF] Rigorosamente, assenza assoluta di materia [...] v., o nullo: l'insieme privo di elementi (simb. Ø oppure /\ ), che è sottoinsieme di ogni possibile insieme e anche intersezione di due insiemi privi di elementi comuni. ◆ [MCQ] Polarizzazione del v.: v. elettrodinamica quantistica: II 303 f. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
sottospazio
sottospazio sottoinsieme E di uno → spazio S, dotato della stessa struttura algebrica e topologica di S, cioè tale che risulti a sua volta uno spazio della stessa natura di S. Tra i sottospazi [...] da equazioni del tipo a0 + a1x1 + a2x2 + ... + anxn = 0. Un sottospazio di dimensione k < n − 1 si ottiene come intersezione di n − k iperpiani linearmente indipendenti ed è rappresentato da un sistema di n − k equazioni di iperpiano tale che la ...
Leggi Tutto
mediana
mediana termine che assume significati diversi.
☐ In statistica, modalità di un carattere quantitativo che, in una sequenza di dati posti in ordine non decrescente, occupa la posizione centrale. [...] area. In un quadrilatero è il segmento che congiunge i punti medi di due lati non consecutivi (opposti). Un quadrilatero ha due mediane. Il punto di intersezione delle mediane di un parallelogramma è centro di simmetria del parallelogramma stesso. ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] coppia ordinata (x, y) di numeri reali: il primo di essi (ascissa di P) è l’ascissa, sull’asse delle x, del punto di intersezione di detto asse con la parallela per P all’asse delle y; il secondo (ordinata di P) è l’ascissa, sull’asse delle y, del ...
Leggi Tutto
Botanica
Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni e quindi autonomo. È determinata da accrescimento (distensione delle membrane cellulari) [...] n. è dovuta al fatto che a seguito delle perturbazioni esercitate dal Sole sul moto della Luna, la linea dei nodi, intersezione del piano dell’orbita lunare con l’eclittica, ruota in senso retrogrado, percorrendo l’intera eclittica in 18 anni circa ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....