Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] ed offrire altresì un ristoro integrale per il lavoratore. Lo stesso Comitato dell’ILO, nel «Protection against unjustified dismissal», interpretando l’art. 10 della Convenzione n. 158/1982 – norma cui l’art. 24 si ispira – ha avuto modo di affermare ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] diritto. D’altra parte, il subentrare dell’istituzione attraverso la norma internazionale nei contesti locali, con la ha iniziato una battaglia contro una ‘cattiva interpretazione’ della Convenzione. Le liste riproporrebbero le stesse derive di ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] in forza della 'legalità', in forza della fede nella validità dellanorma di legge e della 'competenza' obiettiva secolo vi sarà chi proporrà un modello d'interpretazionedella storia politica tutto giocato su quelle tradizionali categorie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] appare dunque inevitabile fornire interpretazionidella storia della bioetica, numerose versioni della quale già si confrontano essere idonea se si perdono di vista le leggi e le norme esistenti nelle società. Al di là di questo taluni hanno ritenuto ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] , per altro verso, un costante ricorso alla tecnica dellanorma imperativa.
In tal senso, la normativa sulla subfornitura offre clausole negoziali, sulla loro interpretazione, sul loro oggetto (a esclusione del prezzo dell’affare), sull’equilibrio ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] , o articolazione, degli stessi. Infatti, se il tema della derogabilità a opera dei privati dellenorme dettate in tema di interpretazione del contratto costituiva un luogo classico della riflessione sull’argomento, lo stesso assume un significato ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] ultimo Barbieri, M.-Dalfino, D., Il licenziamento individuale nell'interpretazionedella legge Fornero, Bari, 2013).
L’ambito di applicazione
L’ del giudice sul piano istruttorio consentita dalla lettera dellanorma (del co. 2, in particolare: « ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] ter c.p.c. In base al tenore letterale dellanorma, il presidente sembrerebbe trovarsi innanzi all’alternativa se e le responsabilità degli interpreti (a proposito della decorrenza del termine per la proposizione dell’istanza), in Riv. dir ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] decreto, era destinata a divenire efficace. Il legislatore attenua la portata dellanorma: con il d.l. 29.12.2010, n. 225 (art secondo il tribunale, in seguito ad un’interpretazionedella normativa nazionale in conformità alla direttiva europea 2008/ ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] quando non si sia verificato alcun intervento legislativo.
Interpretazionedellenorme legislative
I metodi di interpretazionedellenorme legislative sono assai più problematici del metodo della common law. Senza dubbio sono sempre esistiti canoni ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...