Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] veneziana a stroncare sul nascere l’organo rappresentativo dell’intero ceto mercantile della piazza realtina possono essere rintracciati nell’atteggiamento non positivo mostrato nei confronti di un’altra istituzione economica del capitalismo ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] suddiviso in un numero diverso di organi e di tessuti. L'intera traiettoria temporale finale, perciò, è la risultante di un dato numero gene strutturale).
I tipi di controllo, negativo o positivo, sono specifici dei diversi sistemi regolativi. I geni ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] contribuiscono per solo poco più dell'1% al peso dell'intero Universo. Le teorie di Gamow e Hoyle hanno tentato di .000. I polimeri danno la reazione del biureto positiva, possono essere nuovamente idrolizzati ad amminoacidi e vengono attaccati ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] esperti non sono presenti e che dura per tradizione una notte intera è quella della compilazione di una relazione. Il consenso può emergere al concetto di miglioramento genetico, un significato positivo; sebbene, come esperto di etica, egli abbia ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ipotizzare una sorta di soggetto sovraindividuale che penserebbe per l'intera società. È un processo analogo piuttosto a quello del linguaggio più ampia e sistematica, e anche la più positiva, dell'utopia all'interno del marxismo una vera e ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] . Le trattative con quest'ultimo, cominciate intorno alla metà di maggio, sembrarono procedere positivamente.
Il principe angioino avrebbe ottenuto in feudo dalla Chiesa l'intero Regno, a eccezione di Benevento. Il Regno non doveva mai più essere ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] tecniche. Così assistiamo a un'alleanza storicamente positiva e nuova tra fermento innovatore e tradizione. La con il Cile, è la montagna più alta del Sudamerica, nonché dell'intero emisfero meridionale. È formato da due cime: Nord (6960 m) ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] in un certo qual modo coerentemente, l'indecisione diventa un fattore positivo" (Schöne, 1961). Se dunque con l'arte c. si realizzate con materiali preziosi.Poche opere sono state dedicate per intero all'arte carolingia. La prima in ordine di tempo ( ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] se stesso a referente. La seconda edizione è occupata per intero da Il compagno dagli occhi senza cigli, a sua volta propaganda degli alti comandi, così da divenire un simbolo della guerra, positivo e negativo, come, ad esempio, per il 141º e il ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] e in soluzione alcuni possono essere ionizzati, a carica negativa o positiva, quindi a funzione acida o basica: hanno un gruppo del molecolare, ad esempio la biologia a livello dell'intero organismo o la biologia delle popolazioni; eppure anche ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice:...