Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] vale per un solo segno-stanza, lo stesso si dica per l'intero sistema di un edificio. Un edificio è dunque un sistema di capace di prevalere, di 'prendere il comando', di agire come positivo parametro, di svolgere un ruolo di riferimento e di guida. ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] siffatte macchine riconosciuta valida soltanto se estesa a un intero periodo; invece per le macchine a regime assoluto vale e che ora si comporta come resistenza) e che sia invece positivo il lavoro della forza, che prima era la resistenza utile (e ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] mind of primitive man, New York 1938). Da Boas l'intero filone dell'a. statunitense s'orienta verso lo studio del (S. Diamond, K. Gough, M. Harris). È importante e positivo comunque, che l'a. americana abbia maturato ed espresso dal proprio seno ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] Marrakech (Marocco), composto di vecchi scisti, con le più alte cime dell'intero sistema (Diebel Toubkal 4250 m.); ad est del colle di Telouet l' il livello del mare ha avuto qui un movimento positivo. Il porto di Biserta è certamente un rias.
Tali ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] volta in volta costituire una parte molto variabile dell'intero procedimento diagnostico. Esistono infatti casi − non infrequenti o, con una terminologia più tecnica, che non ammettono falsi positivi, v. oltre) e che quindi sono tali da riconoscere ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] la funzione γ(d) data da [2] è che, se d è intero, allora la quantità γ(d)rd è il volume della sfera di raggio R. Si dice che X(t) è ''auto-simile'' se, per ogni numero reale positivo a esiste un numero reale c(a) tale che il processo X(at) ha la ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] ‰ circa, uno dei valori minimi dell'Europa e del mondo intero, pressoché uguale a quello del tasso di mortalità; e poco in un referendum regionale nel febbraio 2007. Questi positivi sviluppi delle vicende regionali influenzarono in parte anche la ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] del 5,9%: tutte le province hanno segnato un risultato positivo, in particolare ha registrato il più elevato tasso di crescita la esemplificativo, si ricordano: lo Aga Khan Museum, interamente dedicato all’arte islamica, opera di Fumihiko Maki ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] , le serie storiche su incassi e presenze evidenziano fino al 2010 un andamento positivo (da 536,5 del 2005 a 735,3 milioni di euro), ma da cinema (fig. 2). Secondo gli esperti, l’intero sistema ha comunque bisogno di una radicale revisione, perché ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] NaCl ed il CsCl, in cui le posizioni reticolari sono occupate da ioni positivi e negativi, anziché da atomi neutri, e che i s. molecolari sono s appartengono in realtà ai singoli atomi ma all'intero solido.
Un modello utile per illustrare i concetti ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice:...