DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] l'ambiente umanistico toscano che forse rinvigori in lui l'interesse per la patristica greca, in specie per il platonico di Celso, chiedendogli in cambio i versi (ora perduti) composti per un dipinto della Vergine a Castellazzo.
A Milano il D ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] e finanziarie dello Stato, come la fissazione del tasso d'interesse, il prestito statale o la gestione di aziende o industrie la risoluzione delle controversie da parte di comitati locali composti da laici, l'obbligo di iscrizione al partito nonché ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] oggetto di un voto di fiducia, consta del solo art. 1, composto di ben 151 commi) si è provveduto a ridefinirne la struttura, loro o con la provincia per provvedere a determinati servizi od opere di comune interesse» (art. 156, co. 1) – dal r.d. 3.3. ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] 'Est europeo e nella Repubblica Popolare di Cina, composte per lo più da membri laici nominati o eletti Meadow, 1984, p. 754): ad esempio uno dei contendenti può essere interessato più ai tempi entro cui ottenere un risarcimento che al suo ammontare, ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] vanno menzionati: la creazione di corpi paramilitari composti di cinque-sei famiglie, responsabili collegialmente della Stato imperiale non è riuscito a legarsi stabilmente con gli interessi dei ceti superiori, né ad assicurarsi una base fiscale ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] la manipolazione del mercato (art. 180-187 quaterdecies t.u.f.) e sarà interessata dal recepimento della dir. MAD 2 (dir. 2014/57/UE) e dall operazioni di maggiore rilevanza il comitato (composto da soli amministratori indipendenti) deve essere ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] converso, nei casi in cui si ritiene che l'interesse collettivo debba prevalere sulle particolari aspirazioni o preferenze dei singoli del 2001 ha iniziato a funzionare Eurojust, un'unità composta da magistrati e funzionari di polizia dei paesi dell ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] .i.a. con asseverazione, quelle soggette a s.c.i.a. senza asseverazione, quelle interessate da mera comunicazione e le attività «del tutto libere» (art. 12, co. 4 (tra Regioni), concerti, procedimenti composti, predeterminazione di criteri a diversi ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] invece reperibili prodotti alimentari, soprattutto mangimi, composti con OGM.
Nel settore della tutela precedenza non regolano specificamente tale aspetto e questo giustifica l’interesse pur teorico dei giuristi.
I potenziali danni sono stati ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] membri dell’organo di gestione deve essere composta da soci avvocati e i suoi componenti art. 41, co. 5) a partire dal momento dell’iscrizione dell’interessato nel registro dei praticanti. Può svolgersi presso un avvocato con anzianità di ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...