La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] del silenzio (Yimen guangdu), la quale raccoglie un centinaio di opere composte tra il periodo della dinastia Tang e quello della dinastia Ming. In questo periodo, invece, un grande interesse sembra suscitare un albero da frutto, il litchi, a cui ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] di interventi strategici e la presenza di interessi divergenti. Gli interventi di prevenzione della produzione i rifiuti vengono coperti da uno strato sottile di terreno o compost, ha invece la funzione di limitare la diffusione degli odori molesti ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] funziona in maniera non troppo differente da un libro composto da testo e immagini, di cui rappresenta l’evoluzione biglietti. Le interfacce tattili presentano una situazione di grande interesse in quanto il monitor o la superficie di interazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] o negativa sulla salute, ai veleni e infine ai rimedi composti. Infine nel VII e ultimo libro vengono trattati i temi ossia dell'intero organismo, come le febbri, e quelle che possono interessare diversi organi e parti del corpo, come i tumori o le ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] Sotto la pressione di richieste di sicurezza e di interessi economici, Internet si vede negata progressivamente la sua natura si è proposta la creazione di jurys des citoyens, composti da persone estratte a sorte dalle liste elettorali per controllare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] che esse dimostravano, dall'altra una delle loro motivazioni fu l'interesse per la scienza e la curiosità intellettuale di al-Ma᾽mūn. 'astrologia. La grande maggioranza delle centinaia di scritti composti nel IX sec. è di astronomia; soltanto alcuni ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] anciens et modernes de l'Hindoustan (1821), ma l'interesse è a lungo catalizzato dalla ricerca di antichità di sapore Sind (Pakistan), sulla riva sinistra dell'Indo. Attualmente è composto da due nuclei collegati da una stretta lingua di terra. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] trovava il paese nel periodo in cui i trattati erano composti.
A prescindere dalla validità di tale tesi, bisogna XXVI, e di Bray, cap. XVII) in cui gli interessi dello Stato incoraggiarono l'ordinamento sistematico del sapere e l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] , “Genesi e dissoluzione ideale della ‘Filosofia della storia’”, fu composto tra la fine di ottobre e i primi di novembre e pubblicato la poesia», ma «non sono la poesia», così «gl’interessi pratici non sono la storiografia», ma si limitano a «porgere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] libri, purtroppo perduta. Ma le autorità ecclesiastiche si dimostrarono interessate, più che a esaminare il testo, a riportare a gradi di realtà, poiché unica è la materia di cui sono composti i corpi celesti e quelli terreni fino ai più umili come lo ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...