Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] propria pretesa. Il codice di rito bilancia i contrapposti interessi consentendo all’attore di chiedere che il giudice ordini termine di prescrizione possa risultare diverso a seconda che adagire per il risarcimento dei danni sia un consumatore ( ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] al tiranno quando non sia possibile il ricorso a un'autorità superiore e quando i ribelli siano mossi adagire dalla giusta causa dell'interesse comune; e se per Occam (Breviloquium, IV, 9) il successivo buon governo non può rendere legittimo un ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] L’art. 56 stabilisce che gli Stati si impegnano adagire, collettivamente o singolarmente, in cooperazione con l’organizzazione degli Stati che l’abbiano accettata) è quella più interessante e più efficace. Essa consiste nell’esame di presunte ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] sanzioni, esse sono chiamate in pratica adagire come organi giurisdizionali, sostituendo il proprio economiche e finanziarie dello Stato, come la fissazione del tasso d'interesse, il prestito statale o la gestione di aziende o industrie statali ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] governata dalla holding, a dolersi del danno cagionatole da quest'ultima (agirebbe, in definitiva, contro sé stessa); interessatiadagire saranno, invece, gli azionisti di minoranza e i creditori della controllata. È anche evidente che l'azione dei ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] prevedere, in ordine alla causa di divorzio, la legittimazione adagire dell’amministratore di sostegno, altri invece lo negano fermamente ( dal requisito della soccombenza, Salvaneschi, L., L’interessead impugnare, Milano, 1990, 237 ss.; Montesano, ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] comunque, stabilito in percentuale sul valore dei beni, o degli interessi litigiosi. Il dubbio è se anche per questo operi il divieto. dei corsi, quest’ultime non sono le uniche adagire in tale ambito potendo subire la concorrenza delle associazioni ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] un causa o parteciparvi. In termini generali, tutti i sistemi riconoscono questa cosiddetta 'legittimazione adagire' a soggetti individuali che abbiano un interesse diretto e personale. Si tratta di un filtro che tende a precludere l'accesso alla ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] iniziative trovino una legittima attuazione. Ed infatti, ai fini della legittimazione adagire, l’art. 2378, co. 2, c.c. impone che del socio (o di altro soggetto) interessatoad intervenire (o, più spesso, ad essere chiamato) nel giudizio arbitrale è ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] penali, incorrendo in responsabilità, ad esempio, ove procedano ad indebite sottrazioni di fondi o di beni sociali; quanto alle regole di diritto societario, a quelle di ampia portata – quali i divieti di agire in conflitto di interessi (art. 2391 c ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...