L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] perché si deve tener conto del diverso linguaggio e delle conoscenze di base che ciascuna disciplina possiede. Un'opportuna interdisciplinarità appare quindi necessaria (Hameroff et al., 1996). Lo scopo di questo saggio è presentare un nuovo modo di ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] sapere bioetico, per conferire all’etica quei dati moralmente rilevanti che servono a formulare il giudizio bioetico. L’interdisciplinarità, in altre parole, consente di individuare il metodo della riflessione b., che avvalendosi del contributo delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] come una clessidra, immagine che in effetti ne fotografa efficacemente due delle principali caratteristiche: l'interdisciplinarità e la multisettorialità. La parte alta della clessidra sta a indicare che numerose discipline contribuiscono allo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] questo nuovo campo di ricerca interdisciplinare.
Sebbene la chimica nucleare, la geochimica e la cosmochimica fossero veramente interdisciplinari ‒ più di tutti gli altri nuovi campi di ricerca menzionati in questo capitolo ‒ il grado di cooperazione ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] biochimica e dalla biofisica.
La possibilità di interpretazione delle ultrastrutture è una diretta conseguenza dell'interdisciplinarità tecnica. Nell'indagine ultrastrutturale le forme non hanno un ruolo predominante come base interpretativa: le ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dalla fisica della materia alla geologia, alla biologia, all'astrofisica e all'economia (Evertsz et al., 1996). Tale interdisciplinarità dipende dal fatto che queste idee ci permettono di guardare ai fenomeni naturali in un modo originale, ispirato a ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] in contesti di consulenza a decisori pubblici e privati. Vistosi malintesi cognitivi caratterizzano gli incontri interdisciplinari tra specialisti, senza scalfire in profondità i processi comunicativi attraverso cui quella frammentazione si alimenta ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] richiederebbe una trattazione a parte. Tutto il campo dell'osservazione sperimentale dimostra nella varietà dei mezzi l'interdisciplinarità oggi richiesta dallo studio dei fenomeni catalitici. È ovvio che accanto a tecniche più raffinate sono sempre ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] mediante indicatori multispettrali, che partono dalla considerazione di aspetti disciplinari e sfociano poi nell'interdisciplinarità.
Tra tutte queste corrispondenze, alcune forse casuali, merita particolarmente sottolineare che l'ecologia ha ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] , filtri ed elaborazione del segnale
È chiaro che, per quanto riguarda l'elaborazione dei dati, c'è un'ampia interdisciplinarità tra la statistica e le reti neurali. Questa relazione era già chiara ai primi ricercatori, come Rosenblatt e Widrow ...
Leggi Tutto
interdisciplinarita
interdisciplinarità s. f. [der. di interdisciplinare]. – La rete dei rapporti di complementarità, di integrazione e di interazione per cui discipline diverse convergono in principî comuni sia nel metodo della ricerca sia...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...