Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] di componente è applicabile anche ai grafi diretti e viene definito forte o debole a seconda che si tenga conto o meno micro e macro, unificando i due livelli. (V. anche Interazione sociale).
Bibliografia
Barnes, J.A., Class and committee in a ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] irrazionali dell'infanzia - la paura di cadere, di forti rumori improvvisi, di essere lasciati soli, e così nell'infanzia ha portato allo studio del suo ruolo nelle interazioni tra gli adulti e allo sviluppo di varie tecniche finalizzate alla ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] irrazionali nell'infanzia (la paura di cadere, di forti rumori improvvisi, di essere lasciati soli, e così ha inoltre suggerito che il bambino costruisce, nel corso di molteplici interazioni con l'ambiente, un 'modello operativo interno' che include ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] il quale - dicono i suya - i ragazzi perdono l'odore forte e acquistano quello dolce e gradevole. Lo stretto rapporto fra status si pensi per es. al ruolo dei profumi nelle interazioni affettive e amorose, oppure all'importanza delle fumigazioni di ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di staff-line, è essenziale in presenza di forti influenze reciproche (per es., mercati/tecnologie), di proprio. La decisione è l’effetto di un processo che permea l’intera struttura organizzativa, consentendole di raggiungere i suoi fini (H.A. ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] di inchiesta strutturata. Nonostante la persistenza di forti critiche che dal versante antropologico più radicale hanno suo campo di ricerca, è focalizzata "sull'analisi delle interazioni tra attori sociali appartenenti a diverse culture o subculture; ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] quando vengono montate da un maschio subordinato, emettono forti grida; ciò fa scattare la gerarchia di predominanza loro geni. La competizione diretta si ha invece quando vi è un'interazione diretta fra gli individui, e la parte di risorse, e a ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] . Mano a mano che il ricercatore si inserisce nella rete di interazioni del gruppo, egli è "spinto a rivedere e ad adattare il (v. Deutscher, 1973, p. 201).
Nonostante i forti vincoli che impediscono l'effettuazione di esperimenti veri e propri, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] oggetti che non può essere spiegata nei termini del riduzionismo forte. Essa non rifiuta un riduzionismo debole, in quanto descrive che il suo oggetto di base non è l'individuo ma l'interazione faccia-a-faccia; la seconda è che esso assume che gli ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] relazione con la solidarietà, ed è presente altresì un indizio delle forti valenze emotive di cui si carica la parola: "la libertà operaia. Mentre sul piano ideale essa abbracciava l'intera classe dei lavoratori, nella realtà prevalse sempre questa ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...