L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] , teorizzando e attuando principi stilistici e compositivi che rimarranno fondamentali. Nel tardo 5° e nel 4° sec. a il Giovane e lo storico Tacito; del primo è l’unico discorso pervenuto intero di tutta l’o. del 1° sec. (il panegirico a Traiano ...
Leggi Tutto
SOCIOMETRIA
Franco Ferrarotti
. La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] sistematica e di misurazione matematica delle interazioni, per misurare e coordinare l'intensità da Freud.
L'attività del "gruppo" psicodrammatico si realizza fondamentalmente nell'immaginario e possiede una funzione liberatoria, a un tempo ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] umana non differirebbe dalla sociobiologia applicata agli animali non umani: il principio dell'interazione resterebbe valido. Uno dei presupposti fondamentali di qualsiasi tentativo di applicazione dei principi biologici al comportamento umano è la ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] interpretata, Bologna 1979.
Sociologia
di Birgitta Nedelmann
1. La violenza come interazione
La concezione sociologica della violenza parte dalla constatazione fondamentale dell'intrinseca vulnerabilità fisica degli esseri umani (v. Popitz, 1986; tr ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] conflitto - avanzava una serie di tesi interrelate. Postulato fondamentale di tale programma era che uno degli aspetti più il livello microscopico è riferito agli individui, alle loro interazioni e motivazioni in quanto membri di uno o più ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] . Mano a mano che il ricercatore si inserisce nella rete di interazioni del gruppo, egli è "spinto a rivedere e ad adattare il una delle variabili è categoriale presenta un difetto fondamentale: conoscere il suo valore permette di affermare molto ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] riduzione), hanno sviluppato i loro concetti e le loro proposizioni fondamentali entro un quadro di riferimento in cui la psiche (o la che il suo oggetto di base non è l'individuo ma l'interazione faccia-a-faccia; la seconda è che esso assume che gli ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] parte dell'una o dell'altra disciplina, di abbracciare l'intero dominio dei fenomeni 'sociali', di diventare cioè la scienza Ehrlich. Questa ripresa dev'essere collegata a due motivi fondamentali che trascendono l'ambito disciplinare del diritto: da ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] solidarietà operaia. Mentre sul piano ideale essa abbracciava l'intera classe dei lavoratori, nella realtà prevalse sempre questa ., p. 312). Habermas ammette che "i principî fondamentali di eguale trattamento, solidarietà e bene comune" erano già ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] l'accento sul grado di solidarietà organica che caratterizza le interazioni all'interno del gruppo e sostiene che ciò che è sono a capo delle maggiori imprese costituiscono il nucleo fondamentale della classe dirigente economica.
Così, in Gran ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...