Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] solidarietà operaia. Mentre sul piano ideale essa abbracciava l'intera classe dei lavoratori, nella realtà prevalse sempre questa ., p. 312). Habermas ammette che "i principî fondamentali di eguale trattamento, solidarietà e bene comune" erano già ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] e Laplace, aveva messo in evidenza che, data la struttura delle equazioni fondamentali della meccanica analitica, esisteva una simmetria globale per l'intero Universo. Tale simmetria poteva essere espressa affermando che l'architettura del mondo non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] si muove all’interno del giudaismo, certo attribuendo un ruolo fondamentale alla vicenda, e soprattutto alla morte, di Gesù di ultimi anni s’insiste a giusto titolo sulle intense e varie interazioni tra credenti in Gesù ed ebrei e si mette in luce ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] di non rinnegarli (Huainanzi, Taizu xun). Tra le tesi fondamentali dei moisti, talune ‒ come l''amore senza distinzioni', la con la trama degli intrighi che si ordiscono; essa si basa interamente su due meccanismi semplici: il sacrificio e l'esca (v ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] Karl A. Wittfogel nella sua opera sul Dispotismo orientale (v., 1957). O si pensi a quello ‛strumento fondamentale' dell'intero ‟ciclo economico interno ed esterno all'agricoltura, nell'ambito di un'impresa giuridicamente unitaria", che è ‟lo schiavo ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] 1902).
In campo parassitologico il XIX secolo ha visto le maggiori e fondamentali scoperte: l'esempio dell'infezione malarica primeggia su tutti (G. a una patologia cellulare una ‛patologia delle interazioni fra cellule e fra cellule e ambiente'. ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] l'accento sul grado di solidarietà organica che caratterizza le interazioni all'interno del gruppo e sostiene che ciò che è sono a capo delle maggiori imprese costituiscono il nucleo fondamentale della classe dirigente economica.
Così, in Gran ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] ’editoria di progetto l’editore assume la guida dell’intero processo. Individuata la domanda del mercato, progetta il proprio non perisca mai. Ma contro l’e-book perderà la battaglia fondamentale, quella che porterà a leggere libri gran parte di quei ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] f(n)) sia Ω(f(n)).
Consideriamo ancora il problema dell'ordinamentodi interi. Possiamo mostrare che la sua complessità èΘ(nlogn): infatti, (a) queste e altre proprietà del grafo del Web è fondamentale per lo sviluppo di motori di ricerca sempre più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] che sono costitutivi per ogni analisi dei ruoli.
1. Tipizzazione. - Il presupposto fondamentale per l'interazione tra individui è che essi si percepiscano reciprocamente "in qualche misura generalizzati" (v. Simmel, 1908; ed. 1992, p. 47). Poiché ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...