Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] in formato digitale. Una precisa testimonianza della fondamentale importanza di questi temi viene dal fatto che , è stato lanciato il 28 dicembre 2005, mentre l’intera costellazione nominale di 30 satelliti sarà completamente operativa nel 2013 ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] di tipo imprenditoriale se vengono rispettate alcune condizioni fondamentali: (a) una politica chiara del centro di di queste conoscenze e non trova dunque ostacoli nell’assorbire interamente la componente tacita del trasferimento. Inoltre l’avvio di ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] riconoscimento del quadro morboso può ottenersi secondo due modalità fondamentali. La prima consiste nel collegare tra loro, solo in forma di interrogativo, riguarda le modalità di interazione tra vari fattori interni ed esterni al sapere medico ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] La famiglia delle proteine bcl-2 svolge un ruolo fondamentale nel controllare il destino delle cellule. Queste proteine altre proteine, fra cui la caspasi-9 e, non a caso, l'interazione fra i domini CARD di Apaf1 e della caspasi-9 è molto importante ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] e integrazione: ogni intervento viene visto in relazione a tutti gli altri nell’intero ciclo di vita del sistema che si sta analizzando.
In tale contesto, fondamentale è la valutazione delle prestazioni nel lungo termine, ovvero l’analisi delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] delle proprietà delle singole molecole. Essa ha fornito un contributo fondamentale nel cammino che ha portato la scienza moderna a poter sono fondamentalmente di due tipi: il primo, largamente dominante in Natura, è basato sulle interazioni deboli ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] L'eme è unito alla globina mediante una ventina di interazioni deboli con le catene laterali degli amminoacidi più vicini e diverse), la massima parte dei quali localizzati in posizioni fondamentali per un efficiente trasporto dell'O2: 14 si trovano ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] nei loro ospiti. In particolare, nell'ambito dell'interazione tra ospite e parassita, hanno assunto un significato di regolazione del reclutamento leucocitario). La cito china fondamentale prodotta dalle cellule T, responsabile dell'attivazione dei ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] iniziò a scrivere appena tornato a Catania e la cui stesura lo occupò interamente per tutto il '92 fino al luglio del '93 - quando consegnò , Tomasi di Lampedusa e di altri autori fondamentali del Novecento italiano (Spinazzola).
Nello stesso 1893 ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] , in primo luogo, che alcune tra le molecole fondamentali per la vita potevano essere sintetizzate a partire da delle proteine a venire, nucleatisi altrettanto spontaneamente. Le interazioni iniziali non possono che essere state casuali e non ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...