L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] ebbero sui suoi successori; tuttavia, definire la scienza di un intero secolo come 'newtoniana' significa ignorare l'importanza avuta da altre o respinti a seconda che si trovassero dove era più forte il flusso in entrata o quello in uscita; la ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] è specializzato a svolgere una o più funzioni per l'intero organismo - l'equivalente di una società umana - e nei soggetti eccezionali in cui si presentano, una base genetica molto forte (è ben noto infatti che non sono mai esistiti un Newton con ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] è a meridione e a settentrione. Il brahman, invero, è l'intero Universo" (Chandogya-Upanishad, VII, 25, 2). Il significato letterale di di liberazione dalla schiavitù mondana non è il punto forte della Purvamimamsa, mentre lo è per l'Uttaramimamsa.
...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] e dei loro sogni, espressione delle speranze e dei sogni dell’intero popolo cinese. Una delle domande cruciali suscitate dal libro è: appare che gli USA godono ancora di una immagine globale più forte della Cina (63% contro 50%), anche se molti paesi ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] che il cervello veicola e gestisce le nostre modalità sensoriali di interazione con il mondo e governa le nostre azioni in rapporto all’ambiente con feedback elevato, che dipendono in modo forte dal substrato (anche se con semplificazioni drastiche ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] piccole dimensioni della sala, le onde sonore riflesse sono forti e immediate, dando al suono una tonalità chiara e potente e poteva ospitare circa 400 spettatori. Le pareti erano interamente rivestite di sottili pannelli di legno che, insieme al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] nei confronti delle tesi che riconducono ad esso il forte incremento demografico – e la conseguente diffusione della miseria (Mt 28,7) da parte del Signore introduce nella vastità aperta dell’intera umanità (cfr. Mt 28,16ss)» (L’infanzia di Gesù, p. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] interagisce con numerosi vicini e ognuno di questi con molti altri, e così via, l'intero sistema di particelle è accoppiato. Questa forte correlazione conferisce speciali proprietà collettive al materiale, quali l'elasticità di un cristallo e la ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] posizione dei più deboli e avvantaggia ulteriormente quella dei più forti. Tuttavia per Marx, certo non un apologeta del immerso, per così dire, in quello più ampio dell'intero settore industriale, e di una curva di domanda relativamente rigida ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] nella fig. 6B. Infine, si ha:
Il potenziale di interazione espresso dalla (15) ha l'andamento riportato nella fig. 7A si può approssimare come segue:
Si osservi la forte dipendenza della concentrazione critica dalla valenza degli ioni che ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...