Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] reati più alto in assoluto, anche rispetto a regioni a forte allarme sociale come Campania, Calabria, Sicilia e Puglia, per situazioni a medio-livello, cioè quelle relative alla fondamentale interazione tra il soggetto criminale e gli altri; S3 = ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] che entrano in una specifica via metabolica. In altri casi l'interazione tra gli alleli e tra i geni è maggiormente diretta. del risultato, in entrambi i casi, sembra avere un forte impatto sulle decisioni riproduttive (Decruyenaere et al. 1996). I ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] la microstruttura hanno grande influenza sull’attività di interazione tra le diverse fasi presenti. A questo effetto non più in metallo, ma in m. ceramico dotato di forte biocompatibilità. In tal modo si eliminano gli effetti secondari sul ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] di mercato e aggiustamenti nella struttura istituzionale in un'interazione reciproca in cui i secondi possono essere visti come . − La fine degli anni Settanta fu caratterizzata dal forte deprezzamento del dollaro (v. in questa Appendice) alimentato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] e dei valori che abbia un carattere 'forte', ossia fondazionistico e ontologico. La filosofia ermeneutica 'interprete, determinata da un rapporto con la tradizione comune all'intera società; il patrimonio categoriale - sociale e professionale - di cui ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] è attribuito al rapporto soggetto-ambiente, con una più forte accentuazione dell'operatività soggettiva o dei vincoli ambientali, a state elaborate e applicate tecniche per l'osservazione dell'interazione di classe, verbale e non verbale, con l' ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] la fase di variazione in atto per il c. dell'intero pianeta. Ancora nell'App. V la voce climatologia (i, due spinte glaciali importanti (i dati paleomagnetici indicano una forte correlazione tra la posizione dei continenti alle alte latitudini ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] gravitazionali, al contrario, hanno una debolissima interazione con la materia ordinaria, che attraversano con in evidenza una violazione della predizione einsteiniana, e ha posto un vincolo assai più forte a teorie alternative della gravitazione. ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] è molto stretto: l'associazione è infatti molto forte tra neoplasie degli epiteli di rivestimento (particolarmente quelli è molto sviluppato dopo il 1980: la prima fase dell'interazione di vari fattori di crescita proteici con le cellule bersaglio ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] affermato in quello stesso recente passato, un’attenzione per l’intero arco degli sviluppi storici di questa musica che finalmente avrebbe ma ciò produceva (non solo in ambito jazzistico) una forte tendenza manieristica. L’interesse per le forme e i ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...