Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] psicologici).
Indipendentemente dalle cause, l'alterazione emodinamica fondamentale che si rileva nei soggetti affetti da i. che permettono concentrazioni plasmatiche di farmaco costanti nell'intero arco della giornata, con efficacia mantenuta per ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] in laboratorio sull'a. di base o sulla porzione fondamentale ottenuta per degradazione enzimatica. Vi sono poi a. che per la semplicità della struttura chimica possono essere interamente riprodotti per sintesi (cloramfenicolo) con la possibilità di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] per la terapia
Poiché l'attuazione della terapia richiede sempre l'interazione tra l'ambiente esterno e il corpo umano (così, cioè se essa è continua. L'impostazione dei parametri fondamentali (tensione, intensità di corrente, tempo), che devono ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] . In questo contesto si afferma il ruolo di tre parametri fondamentali che aiutano a razionalizzare le procedure: la m. che è a collocarsi lo stesso malato, che svolge un ruolo di interazione a più livelli. Un protocollo condiviso si fonda su linee ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] del t. che lo possiede, e che non esistano prodotti antigenici d'interazione genica, allelica o non-allelica. Pertanto, se k è il numero di può essere teoricamente anche di qualche settimana. Fondamentalmente per questo scopo si ricorre all'ipotermia ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] più ossigeno di altri (l'encefalo, con un peso pari al 2% dell'intero organismo, ha un consumo di O2 pari al 20% del totale). L'O2 computerizzata: a livello toracico è un'indagine fondamentale nella diagnostica delle malattie del mediastino e nello ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] raggiungimento d'un ottimo sociale.
Il suggerimento fondamentale avanzato dalla teoria economica a questo proposito è latente e il danno genetico si possono far risalire a un'interazione elementare fra una sola particella β o γ e una sola cellula ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] o circadiane: anzi, come vedremo, v'è una fondamentale ciclicità e ritmicità del modo di essere dei viventi, che rende molto più duttile e adattabile all'ambiente l'intero organismo e così provvede alla sua sopravvivenza. Anzi, proprio questa ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] all'identificazione delle reazioni, mentre la terza e fondamentale difficoltà risiede nel riuscire a stabilire un chiaro quantitative o qualitative, di ordine farmacodinamico (cioè dovute all'interazione tra il farmaco e i siti nei quali esso esercita ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] (legame a CD4 e CXCR4).
In pratica, nel corso dell'interazione tra sistema immunitario e virus si osserva una prima fase dell'infezione alla costante replicazione del virus, è di fondamentale importanza un intervento idoneo a sopprimere nel modo ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...