VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] la Gioventù e di un altro per lo Sviluppo dell'intelligenza, in seguito aboliti. In questa ottica la Fundación Gran Tuttavia solo negli anni Sessanta si assiste a un più generale rinnovamento della vita musicale del paese, promosso soprattutto dall' ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] vivaci (Platone gli aveva messo per soprannome Nous, "Intelligenza"), e che gran parte degli argomenti più tardi più recenti dell'opera; mentre il Praechter, aderendo nelle linee generali alla tesi dello Jaeger, ritiene il libro III antico come i ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] è questo un lavoro abbastanza delicato e dall'intelligenza e dalla mano dell'operatrice dipendono molto la I lini olandesi sono pure lunghissimi, più forti e ruvidi in generale, chiari di un giallo biancastro gli Zelanda, verdognoli i Frisia e ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] rimane per noi un enigma. A risolvere il quale si volse l'intelligenza, e anche la facilona ottusità, di coloro che credono lecita ogni è certamente un errore, ma che non infirma il concetto generale. L'originalità di Ovidio esiste, ma è altra dal ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] terra. Il cane diceva 40 giorni, il riccio invece, più intelligente del cane, 30 giorni, e così fu fatto. Di qui l Oriente, Firenze 1891; per la leggenda di P'an-ku: Cordier, Hist. générale de la Chine, I, Parigi 1920, p. 52. Per la cosmogonia di ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] of American diplomacy, Londra 1919; G. Flassan, Histoire générale et raisonnée de la diplomatie française depuis la fondation de di curare nei limiti del possibile che la buona intelligenza fra loro non venga turbata: compito variamente complesso e ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] nobiltà di sentimenti nei suoi varî membri, una maggiore intelligenza, un più largo spirito, in confronto dei varî imperatori sono da rilevare i discendenti dell'arciduca Carlo (v.), ottimo generale al suo tempo, anzi uno dei pochi A., insieme col ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] , ma leggerà meglio in quello della natura; la sua intelligenza non è già nella sua lingua, ma nella sua testa . originali a cura di D. Mornet, ivi 1925 (voll. 4); Correspondance générale, a cura di Th. Dufour, ivi 1924-1934 (voll. 20). Del Contrat ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] infatti per rumori cui il soggetto sia abituato, mentre i rumori inusitati generalmente sono dannosi per l'efficienza; ma ciò che in realtà sembra dannoso il ricorso, oggi possibile, all'intelligenza artificiale e ai cosiddetti ''sistemi esperti ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] di Calacte in Sicilia, che fu al pari di Sosilo al quartiere generale di Annibale, sebbene, come Sosilo, non sembra che eccedesse in favore per il materiale di cui si serve e per l'intelligenza con cui lo elabora, sia Polibio, è fuori discussione. ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...