Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] , e rappresenta la parte centrale dell'orecchio medio. La parete laterale è formata, per la maggior parte, dalla membrana del timpano ai centri della sostanza reticolare. Qui si integrano con altre afferenze provenienti dal sistema extrapiramidale ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] importante centro di integrazione della sensibilità gustativa. Nell'uomo, la maggior parte dei neuroni gustativi alla base del piacere o del dispiacere provocati da un'opera d'arte? Per Hume la bellezza è un piacere che si gusta, ma non come si ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] d'amore: non certo perché lo si perda definitivamente, ma per la sua rinascita in forma di simbolo, il che stabilisce una integra quella biologica.
Vi è dunque una depressione 'normale', palese nel lutto che segue a ogni perdita e che è anche parte ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] vestibolari mediale e inferiore contribuiscono anch’esse all’integrazione delle risposte agli stimoli cinetici e statocinetici che , che fanno parte di un sistema corticoreticolospinale per la regolazione posturale e anche per l’esecuzione di ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] .
Il De Characteribus siproponeva d'essere una integrazione a Linneo, descrivendo caratteri da lui non osservati impegnarsi); dopo un altro rifiuto, egli finì per accettare, entrando a far parte della Commissione legislativa. Nella citata lettera a ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] a breve termine e possono essere impiegati anche come integrazione di altri metodi (diaframma e profilattico); inoltre, sono indispensabili per la sopravvivenza come braccia di lavoro e come garanzia di assistenza per la vecchiaia). A partire dal ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] la conoscenza del modo nel quale le fibre nervose sono integrate nel complesso strutturale della retina.
In una lettera a G di varie parti del labirinto membranoso sottoposte all'azione di alcuni reagenti chimici e riuscì a provare così, per es., ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] fonda sempre sull'integrazione di molteplici informazioni fornite da diverse modalità sensoriali, e lo stesso vale per la conoscenza del punta del bastone stesso, che entra così a far parte dello schema corporeo. I corpuscoli di Ruffini sono attivati ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] per lunghi periodi, possono condurre a effetti cumulativi importanti.
Numerosi meccanismi sono necessari affinché possa esserci un’integrazione 1995) vengono menzionate oltre 400 patologie. Per la maggior parte di esse la frequenza è intorno a 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] nel 1936, fu nominato assistente subito prima di partireper il servizio di leva. Congedato nel 1938, venne lavoro, Dulbecco e collaboratori dimostrarono che il DNA virale s’integrava in quello della cellula ospite nella fase di latenza e si ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...