Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] del sistema produttivo e di mondializzazione dell’economia (compresi quelli connessi con il programma di integrazioneeuropea), dall’inasprirsi della concorrenza internazionale, dalla crescita del debito pubblico e dalla crisi fiscale dello ...
Leggi Tutto
Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono [...] infatti individuato il fondamento costituzionale dell’integrazioneeuropea nella seconda proposizione dell’art. 11 1970, la giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunità europee, per sanzionare il comportamento omissivo di alcuni Stati membri ...
Leggi Tutto
L’adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione Europea riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’adattamento a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le tappe successive del processo [...] revisione costituzionale è stata esclusa sulla base del fondamento costituzionale della partecipazione dell’Italia al processo di integrazioneeuropea, ravvisato fin dal 1951 nell’art. 11 della Costituzione, che consente, in condizioni di parità con ...
Leggi Tutto
La disapplicazione di un atto normativo è un potere che spetta a un qualsiasi giudice nel corso di un giudizio, ai fini della risoluzione di un’antinomia all’interno di un ordinamento giuridico (Criteri [...] fenomeno si assiste in ragione della partecipazione dell’Italia ex artt. 11 e 117, co. 1, Cost. al processo di integrazioneeuropea, per cui – come confermato dalla Corte costituzionale a partire dal 1984 – il giudice italiano che si trovi di fronte ...
Leggi Tutto
Concorrenza. Diritto dell’Unione europea
La disciplina della concorrenza costituisce un elemento essenziale dell’integrazioneeuropea, in quanto deve consentire alle imprese di competere a parità di condizioni [...] un paese all’altro. La creazione di un’area economica omogenea (Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea) non poteva limitarsi alla coesistenza di varie pratiche nazionali, ma le differenze tra le legislazioni nazionali erano troppo ...
Leggi Tutto
Nella Polizia di Stato, in base alla riforma del 1981, ruolo corrispondente a quello dei sottoufficiali del disciolto Corpo delle guardie di pubblica sicurezza. Le qualifiche sono viceispettore, i., i. [...] delle istituzioni scolastiche; orienta le strategie di innovazione e di valutazione del sistema scolastico, anche nella prospettiva della integrazioneeuropea; ha il compito di dare supporto al mondo della scuola nella sua poliedricità e, infine, gli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] diveniva, da oggetto di considerazioni tecniche, un elemento integrante della storia nel suo complesso. E questo fu dottrina di Francesco Calasso, in Il diritto comune e la tradizione giuridica europea. Studi in on. di G. Ermini, Perugia 1980 (ora in ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] organizzazione delle società politiche fondato sulla progressiva integrazione di comunità originarie in comunità di più G. Miglio, Federalismo e secessione, Milano 1997.
Sulle esperienze europee: Federalismo e regionalismo in Europa, a cura di A. D' ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] , La potestà normativa degli enti locali, in La finanza locale, 1998, 18, 1, pp. 9-17.
Per quanto riguarda le recenti vicende dell'integrazioneeuropea e le problematiche fiscali: A. Fantozzi, Il diritto tributario, Torino 2003, pp. 756 e seguenti. ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] dic. 1989, con saggio su G. Capograssi di E. Capizzano, Camerino 1990; La didattica del diritto agrario nel contesto dell'integrazioneeuropea, l'evoluzione della PAC. Da Mansholt alle proposte di Mac Sharry, 5°, 6-7 dic. 1991, a cura di E. Capizzano ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...