(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , il Veneto, la Toscana; Abruzzo, Campania e Calabria vengono in seconda linea. Nel complesso peraltro la patata non ha da noi l'importanza che, come integratrice dei cereali, essa ha assunto nell'Europa centrale, dove inoltre è largamente utilizzata ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] m. si riducono a poco più di un terzo dell'area complessiva (circa il 40% nella penisola) e si concentrano anch'esse soprattutto Carlos; con la costruzione di una fitta rete di strade integrate da canali navigabili (come quelli d'Aragona, di Urgel, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] forti); pure, il carbone e il coke figurano tuttavia con cifre troppo modeste nel complesso del commercio estero dell'U. R. S. S. (l'1,7% nel 1550 un nuovo Sudebnik che in 100 articoli integra e corregge quello antico.
Successivamente, per un secolo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] aumento rapidissimo della flotta mercantile inglese, che da 3281 navi di una portata complessiva di 261.222 tonn. (in media 80 tonn. per nave) nel creazione di questi enti o uffici, e come integrazione dell'attivia loro sui mercati esteri, la politica ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] una nuova forma di burocrazia, ignota alle età precedenti, che pure avevano raggiunto livelli di grande complessità: con l'integrazione uomo-macchina si realizza l'automazione amministrativa, denominata burotica. Il suo annuncio venne dato in Italia ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] . Denifle e E. Chatelain, voll. 4, ivi 1889-97, e integrato dall'Auctarium cahrt. univ. paris., a cura degli stessi, voll. 2 è in media di mq. 3-4 per ogni studente.
Più complesse che per gli altri sono le esigenze dei laboratorî di chimica, i ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] più sui generis di quanto non fosse originariamente, fa riscontro un'accentuazione della complessità dell'apparato normativo. Le modifiche e le integrazioni apportate nel tempo ai trattati istitutivi, comprese da ultimo quelle introdotte dal TUE ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] a protezione. La natura giuridica del vincolo si integra in due momenti: quello dichiarativo, rappresentato dalla con il termine di b. architettonici si designa una serie complessa di manufatti, la cui scala dimensionale va dalla singola costruzione ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] , muove verso l'affermazione, senza più condizionamenti, di uno 'sviluppo rurale sostenibile' e 'integrato' nelle altre attività e nello sviluppo complessivo del territorio nel quale la società agricola è parte della società generale e non più ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dove diritto sta per insieme di norme, ordinamento giuridico, complesso di pratiche giuridiche - e, più univocamente, il plurale I nuovi d. giocano senz'altro un ruolo di integrazione dei tradizionali d. umani e fondamentali, apportando un contributo ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...