SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] pieno diritto a esistere per qualsiasi formazione politica purché non propugnante forme di particolarismo etnico o d'integralismoreligioso, considerate pericolose per l'unità e la sicurezza del paese. Parallelamente venne promossa una vasta campagna ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] de «Il Foglio» così ha sintetizzato il senso della sua lotta, replicando a chi lo accusava di esagerare col suo integralismoreligioso:
«Casomai si esagera con la bandiera idolatrica dell’eugenetica. Tu sì, tu no. E siamo tornati a mettere il veleno ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] scoppio della nuova Intifada nel settembre 2000.
Mentre la lotta palestinese assumeva un carattere di più marcato integralismoreligioso, gruppi terroristici islamici si sviluppavano in altri paesi dell'area musulmana, in particolare in Algeria e in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] attentato del 1997 a Luxor, alcuni leader dei movimenti integralisti Gihād («Guerra santa») e Ǧamā‛a al-islāmiyya (« attribuita una forma di scrittura, il demotico. I testi religiosi invece continuarono a essere scritti in geroglifici: è l’egiziano ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] della cultura cinese, che penetra in Giappone.
Crisi politica e religiosa nel mondo musulmano (dissidenza sciita in Persia: battaglia di Karbala del regime dello scià Reza Pahlavī in Iran; l’integralismo islamico si rafforzerà in tutta l’A. musulmana. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] e della sua presunta attività di appoggio all’integralismo islamico. Malgrado la siccità e la persistente ebbero traduzioni dal greco della Bibbia e di altre opere a contenuto religioso o parareligioso. Dopo il 7° sec., per ben cinque secoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] missione ONU. Dalla metà degli anni 1990 i gruppi integralisti cominciarono a diffondersi in tutto il paese, imponendo in il geeraar usati soprattutto nel dibattito sociale, politico e religioso, o il buraambur riservato alla poesia femminile. In ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Mouvement de la Tendance Islamique (MTI), formazione dell'integralismo islamico già attiva sin dai primi anni Ottanta. A tunisino accusava di sostenere gli esponenti del fondamentalismo religioso. In un ultimo tentativo di riequilibrare una ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] canto il successo della strategia per la diversificazione produttiva è subordinato all'arresto dell'oltranzismo religioso degli integralisti islamici (i cui atti dinamitardi hanno come obiettivo, oltre che i fiancheggiatori del regime, soprattutto ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...