MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] calcolo differenziale e integrale, che tuttavia non aveva appreso dalle opere di L. Euler, ma leggendo le memorie di Jacob e Johann a delineare le ore ineguali degli antichi sulle superficie piane, originata da un’osservazione dell’abate bergamasco ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] (x)) è detto ergodico se
[15] formula
dove x(t)=Utx−t0(t0) (nel caso di sistemi a tempo continuo la somma è rimpiazzata, ovviamente, da un integrale). In un sistema ergodico una traiettoria molto lunga fornisce le stesse informazioni della misura μ ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] 152), oppure da quest’ultimo anche nella Madonna Advocata di S. Maria Maggiore a Tivoli o in alcuni ritratti storica degli eventi, occupando una superficie doppia, in asse con l’ ) – convinta dell’assunzione integrale della Vergine e, dunque ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] verticale agitato ha mostrato l'esistenza di fenomeni di convezione, di onde di densità trasversali nel volume e sulla superficie e, nel caso di miscele di differenti tipi di grani, di fenomeni di segregazione delle diverse componenti. L'esistenza ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] elvetico ha registrato una flessione del 2,1%, ma già nel 2010 il tasso di crescita è stato pari al 2,9%, scendendo però all’1,9% nel interna di un paese culturalmente eterogeneo. Durante la Guerra fredda la neutralità svizzera era detta ‘integrale’ ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] , a Milano nel 1926, col titolo Le più belle pagine di F. C.Una nuova edizione integrale fu pubblicata nel 1941 a Milano, da E. Radius, col tempo, in una panoramica di traffici che ormai ricoprono tutta la superficie terrestre, non soltanto quindi i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] variabili x e y e infine di analizzare la corrispondente superficie nei termini delle sue sezioni con delle equazioni modulari, comprese che molti problemi potevano essere formulati nei termini di un integrale della forma
[7] ∫baƒ (x,y,p)dx
in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] ” che favorisce tale situazione. Nel 1879 il progetto vincitore di un concorso per un nuovo tipo di abitazione riesce a contenere in pochissimo spazio un’altissima superficie costruita: è il cosiddetto dumbbell apartment, che combina il massimo ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] di intuire il Meccanismo di filtrazione dell'urina nonché l'esistenza di diramazioni vascolari, che, provenienti dalla rete arciforme, raggiungono la superficie queste premesse, si capisce l'integrale assorbimento dello scrittore al clima arcadico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] l’abitato consente di ricostruire in maniera integrale la vita di una comunità in di essa una profonda influenza, tanto che le manifestazioni artistiche della stessa Thera vengono comunemente ascritte all’orizzonte minoico.
L’abitato
La superficie ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...