Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] sistema degli estates, consentendo un uso omogeneo e integrale della città.
Fino agli anni Cinquanta, la . Già da questi anni si sviluppa un sistema di sottogoverno definito “bossismo” che favorisce tale situazione. Nel 1879 il progetto vincitore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] mondo culturale, è tale da impedire ogni integrale ritorno al passato.
Il principio della pubblica proprietà origine.
Musei d’arte e industria e musei industriali
L’Ottocento è stato definito “il secolo dei musei” (Haskell, 1987) e di fatto la presa ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] . Su questa fondamentale esperienza di lettura pressoché integrale delle opere cartesiane, il C. innestava la come ree", G. Della Casa, Rime, p. 68) risulta nettamente definita come la parte dell'intelletto che "più si accosta al materiale del corpo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] i Borbone di Francia, fu ben visto dalla corte austriaca. Definito il contratto il 10 gennaio 1789, le nozze vennero celebrate per e il 1818, in numerosi campi, a una restaurazione integrale: in ambito sociale ed ecclesiatico abolì i diritti civili e ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] l'accoglimento dei termini propri dell'arcadia demuriana appare integrale, soprattutto nella scelta delle pose dei personaggi e Gloriadella Croce). La ricerca di un più netto e definito ordine di stampo classicistico dovette indurre il D., nella fase ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] La figura che ne emergeva era quella di un progettista "integrale", capace di cimentarsi con i problemi sia dell'arte visione unitaria: qualcosa di simile a quanto oggi è definito come "conservazione dei beni architettonici e ambientali".
In questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] vicina Creta, l’abitato consente di ricostruire in maniera integrale la vita di una comunità in età minoica. In due pannelli dipinti con le figure di due giovani, erroneamente definiti Pescatori. In realtà si tratta di due personaggi impegnati in ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] ai disturbi del linguaggio.
La tavola integrale dei simboli IPA, con riferimento alla revisione niːle].
Il fono [w] è arrotondato ed è per questo anche definito labiovelare; esso compare in combinazione con tutti i timbri vocalici, ad eccezione ...
Leggi Tutto
Tonia Mastrobuoni
La quarta volta di frau Merkel
La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] sia sulla politica per i profughi sia sul bando del velo integrale o su altre questioni, è il viceministro delle Finanze, Jens di Merkel.
■ Jens Spahn
Il giornale Politico lo ha definito «cancelliere in pectore», quasi a lasciar intendere che la ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] formò nei cantieri diretti da Patricolo, da lui stesso definito «venerato maestro» (Valenti, 1931/1932 [1932], p (in partic.: T. Pugliatti, F. V. e il restauro come ricostruzione integrale, pp. 78-95); C. Genovese - F. Tomaselli, Il cemento armato ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...