FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] , rimarrebbe sempre il problema generale dell'attendibilità di queste fonti. Ciò non autorizza tuttavia a dichiarare la questione insolubile. Sta di fatto che le fonti frascescane, oltre a essere opere di edificazione (ciò che non contribuisce ad ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] ed eventualmente la sezione.
I liquidi fissatori sono quelli che precipitano i colloidi organici e li rendono insolubili nei liquidi usati per i trattamenti successivi. Alcool, formalina, sali diversi (sublimato, bicromato di potassio, ecc.), acidi ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] con tale inno è invece l'inno X. 12, che accenna al problema cosmogonico, ma considerandolo come un mistero insolubile.
Nelle opere più tarde della letteratura vedica, di genere liturgico e filosofico, gli accenni cosmogonici continuano e, diretti ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] . Non è vero, come s'usa ripetere da Platone in poi, che il deus ex machina risolva il nodo dell'azione altrimenti insolubile: questo avviene una volta soltanto, nell'Oreste, e male; di solito il deus ex machina, quando c'è, sancisce l'istituzione di ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] che avvengono in soluzioni solforiche. Fenomeni analoghi si hanno col tallio e con i metalli capaci di dare idrossidi insolubili e buoni conduttori della corrente. Se lo strato formato non è conduttore avviene che il metallo funzionante da anodo ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] che l'etimologia scientifica, ricercando quale sia la forma più antica di ciascuna parola si pone un problema fondamentalmente insolubile, in quanto per un residuo di empirismo insegue l'individualità di una parola che storicamente non esiste e ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 1832, Gregorio XVI condanna ogni rivoluzione contro i poteri legittimi, senza approfondire il difficile e spesso quasi insolubile problema della legittimità delle autorità. Egli prende chiaramente posizione contro la rivoluzione polacca del 1831, non ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] -simbolico-favolistici: la dimora della Vergine prodigiosamente trasportata con un volo di angeli fin dal 1294, costituiva un intreccio insolubile tra storia e leggenda, tra arte e archeologia, tra mito e dogma. Per non parlare delle implicazioni del ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] sulle spalle dei suoi abitanti, poneva, a chi avesse avuto il compito di governarlo, un problema che sul serio sembrava insolubile. In questo senso, essendo vero che, intesa come nazione e come Stato, l’Italia non aveva che una storia recente ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] società che spesso saranno in contrasto fra loro e rappresenteranno i due poli del dibattito insoluto (perché astrattamente insolubile) che giunge sino ai nostri tempi. Entrambi, l'intellettuale rivoluzionario e l'intellettuale puro, hanno in comune ...
Leggi Tutto
insolubile
insolùbile agg. [dal lat. tardo insolubĭlis (già classico nel sign. di «insolvibile»), comp. di in-2 e solubĭlis «solubile»]. – 1. Che non si può sciogliere; in senso proprio, solo dell’uso letter.: nodo, legame, vincolo i. (più...
insolubilita
insolubilità s. f. [dal lat. tardo insolubilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è insolubile, che non si può cioè risolvere: i. di un dubbio, di un enigma. 2. In chimica, la proprietà di una sostanza di non essere solubile...