Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] a) si possono calcolare in ogni strato separatamente le stime-quoziente o le stime-regressione alle medie ·yh nel secondo membro questo contesto anche 'unità elementari', sono raggruppate in insiemi più ampi, detti appunto 'grappoli'. Tuttavia, sotto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] 3.1.13, 4.5.8.1), essi ottennero correttamente un quoziente di 333 con il resto di 1. Si ritiene che impliciti riferimenti ancora (X, 68, 10) "il Sole e la Luna sorgono insieme". Quest'ultimo passo è oscuro; gli altri, invece, potrebbero indicare che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] un'algebra di cui sia noto un ideale e il relativo quoziente (stesso problema per i gruppi); vedremo un'esempio nel caso detti oggetti, dotata per ogni coppia a,b di oggetti di un insieme di elementi, indicato hom(A,B), detti morfismi o frecce (per ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] da 1 ad m le caselle si ottengono due partizioni dell'insieme di tali numeri, quella data dalle righe e quella data gruppo sullo spazio normale all'orbita e Luna prova che il quoziente di questa azione è analiticamente isomorfo alla varietà V//G nell ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] con essa, ne costituiscono indubbiamente i prerequisiti. L'insieme dei processi cognitivi e delle condotte che concorrono al cognitivo, come un basso livello di scolarità, il quoziente intellettivo globale, il sesso di appartenenza, le abitudini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] superficie di Riemann (in questo caso di genere 3). Il gruppo quoziente Γ/Γ7 trasforma la superficie in sé. A partire da una cui una coppia di numeri reali x e y si possono fondere insieme in una singola quantità complessa x+iy. Un passo oltre questa ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] per es., mostrare una certa cosa all'adulto per condividere insieme l'attenzione su di essa (Baron-Cohen 1995).
La come individui con lievi deficit cognitivi (nonostante un quoziente intellettivo alto); in altri casi la sintomatologia appare ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] non dichiarativa. La MLT dichiarativa (o esplicita) è l’insieme delle conoscenze cui abbiamo accesso consapevole, ed è quella a (LTM). Dopo l’operazione, H. M. mostrava un quoziente di intelligenza intatto, una normale padronanza del linguaggio, un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] di sistemi di ordine superiore: si considera l'insieme degli elementi ottenuti generando segmenti in due modi per C come primo fattore, cioè CB=A.
In secondo luogo, il quoziente non è univocamente determinato, in quanto oltre a un fattore C, anche C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] Mental Test, il test di massa che aveva “misurato” il quoziente intellettivo (IQ) di 1.750.000 reclute americane durante la , ossia legato al concetto di popolo (volk) inteso come insieme di individui legati ai medesimi costumi, alla stessa lingua e ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...