La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] alterazioni, a sua volta il loro essere "non può mai trovarsi in perfetto equilibrio", bensì in "una instabilità continua" (ii, xx, 6).
è soprattutto legata alla formazione di 'noi', ossia di insiemi per i quali gli individui avvertono un senso di ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] consistere una vera apologia: e fa l'elogio di un perfetto sovrano, introduttore di elementi di civiltà. In modo analogo tollerare che l'egemone opprimesse le città federate per farle stare insieme: ciò era, secondo lui, tirannide, non egemonia. Ma ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] stima la continenza dai piaceri sensuali, che è esaltata da Filone - insieme col digiuno - nella sua Vita di Mosè (II, 6 seg.), la distinzione tra la sequela comune di Gesù e quella propria dei perfetti (Matteo, XIX, 21; cfr. Marco, X, 21).
Tale ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] leggi che li governano. Una scienza poi sarebbe tanto più perfetta, quanto più suscettibili d'espressione matematica sono i caratteri e in uno sforzo inesausto d'attività conoscitiva, logica insieme e intuitiva, servendosi di tutti i suoi rami ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] volgare della parola ma dramma della vita e però tragico e comico insieme: si attua così quello che Platone fa dire a Socrate alla fine che in un dramma come gli Epitrepontes è diventato perfetto e conchiuso. L'esposizione e il riconoscimento in M ...
Leggi Tutto
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] distinguere le coperture collegate in modo più o meno perfetto alle strutture di sostegno, dalle coperture da queste indipendenti sostegni. Nell'analisi statica si dovrà allora considerare l'insieme solidale della copertura e del sostegno, se si vuole ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] ha i soldati col capo conformato in modo da chiudere perfettamente l'ingresso circolare del nido; la Azteca Mu leri l'allevamento di queste e permettere che i sinfili le mangino insieme con le uova. Così la famiglia decade lentamente, durante anni ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] esponenziali. L'impossibilità pratica di realizzare un hedging perfetto di un'opzione senza incorrere in rischi rende irrealistica Q è unica, nei modelli di Lévy esponenziali l'insieme delle misure risk-neutral risulta infinito; questo fatto fornisce ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] ricuperate per la cultura occidentale, attraverso gli Arabi. Insieme con le idee d'Aristotele, e spesso in contrasto , enuncia l'idea che una sfera perfetta, lanciata sopra un piano orizzontale perfetto, dovrebbe continuare all'infinito il suo moto ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] ogni atomo od ogni ione di un cristallo ''perfetto'' occupa una ben definita posizione del reticolo cristallino al cloruro di sodio (NaCl). Se si riscalda NiO ad alta temperatura insieme a ossido di litio (Li2O), si ottiene un c. nero di formula ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...