GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] diversa fu l'importanza e la diffusione che ebbero alcune parti del commento rispetto alle altre: la sezione del commento quel Francesco da Foligno che assistette G. in punto di morte, insieme al quale, nel ms. CLM 77, sono ricordati Filippo da ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] la Sicilia, cosicché quando il B. giunse in Sardegna insieme con Garibaldi, per adoperare quelle truppe per lo sbarco ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, passim; L. Valiani, Nascita del Partito Radicale, in Criterio, I (1957), n. 2, pp. 838-847; R. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] D. Rockefeller sr (1839-1937) e jr (1874-1960), insieme al consigliere Frederick T. Gates (1853-1929) si entusiasmarono per la aziende, come nel il caso del Wellcome Trust che, a partire dagli anni Settanta, ha contribuito alla ricerca sul genoma.
Si ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] ancora il ruolo di richiamo sessuale.
Caratteri fisiologici e patologici
Struttura
I capelli e i peli fanno parte degli annessi cutanei, insieme alle unghie e alle ghiandole sebacee, eccrine (la cui secrezione avviene senza perdita di sostanza ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] fibre muscolari: da 3-4 a varie centinaia. L’insieme di un motoneurone e delle fibre da esso innervate dietro dell’area 4) e del lobo limbico (parte anteriore del giro del cingolo). La maggior parte (da 70 a 90%) delle fibre corticospinali ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] ed ancor più col Pagano (col quale ultimo, insieme con amici come G. Albanese e N. Pacifico D. C., in Arch. stor. ital., s. 3, XI (1870), parte 2, pp. 107-145; XII (1870). parte 1, pp. 106-125; Id., Vite degli Italiani benemeriti della libertà e ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] "fine del vol. I", era forse intesa dal D. come prima parte della vasta indagine sulle condizioni igieniche e sanitarie del Regno di Napoli, che dominante della storiografia del D. è infatti, insieme alla vastità del materiale raccolto, il suo ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] .
Su consiglio del cardinal Morone, nel settembre del 1571 partì per Roma, accompagnato dal fido Silvestri, per mettersi sotto il principale documento sulla vita e la personalità del C. (insieme con il suo Liber de libris propriis, Lugduni 1557). 2 ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] di Cacace non può essere ricostruito se non insieme alle dinamiche di affermazione di questa nuova disciplina mia idea, e non avrò tregua se non la vedrò, almeno in parte, realizzata. Ho visto morire tanti bambini per deficienza di cure, per ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] atmosfera si espande, emesso dal suolo terrestre, un insieme di gas radioattivi di origine naturale, radon e la percentuale di ozono può raggiungere livelli di 0,1 ppm (parti per milione); in questo caso viene stabilito il limite di permanenza di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...