SPAZIO (XXXII, p. 315; App. III, 11, p. 789)
Vittorio Dalla Volta
Matematica. - Oggi si considerano quasi esclusivamente s. topologici, con l'aggiunta di eventuali altre strutture (per es., di s. vettoriale), [...] S, ovviamente estratto da {Uε}.
Spazi separabili. - Nella terminologia attuale dicesi separabile ogni s. S, per il quale esista un insiemenumerabile X, la cui chiusura Ù coincida con S (X è cioè denso in S). Nelle trattazioni meno moderne si diceva ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] di radice, l’estrazione di logaritmo. Nella moderna teoria dei numeri, le o. elementari assumono proprietà diverse a seconda dell’insiemenumerico cui sono applicate (numeri naturali, interi, razionali, reali, complessi). In algebra, le o. vengono ...
Leggi Tutto
In matematica, in una sequenza di numeri (in particolare, nella sequenza formata dai coefficienti di un polinomio), circostanza che si presenta ogni volta che due numeri consecutivi sono concordi, cioè [...] di p. delle proprietà formali Principio costruttivo dell’aritmetica per il quale, ogni volta che si amplia un insiemenumerico (quando si passa, per es., dai numeri interi ai numeri razionali), si conservano le principali proprietà delle operazioni ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] dalla corona di luce sospesa al di sopra del reliquiario; i numerosi battisteri di forma ottagonale, di cui il più antico noto è diversi elementi del monumento così come tra questi e l'insieme, è difficile determinare in quale misura rispondano a una ...
Leggi Tutto
Gli insieminumerici
Angelo Guerraggio
Gli insieminumerici
Gli insieminumerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] essere posti in corrispondenza biunivoca con quelli di N e si dice che anche Q è un insiemenumerabile), risulta denso nel senso che tra due numeri razionali ne esistono infiniti altri anch’essi razionali. Per esempio, se a e b sono razionali, lo ...
Leggi Tutto
equazione
equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] un’identità, o dell’equazione x + 1 = x + 2, che è un’equazione impossibile, dove il dominio è un qualsiasi insiemenumerico. Un’equazione che non sia impropria è detta propria. La risolubilità di un’equazione è strettamente legata al dominio in cui ...
Leggi Tutto
geometria analitica
geometria analitica studio degli oggetti e delle relazioni della geometria attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti algebrici o, più in generale, analitici, ottenuto tramite l’introduzione [...] relazioni algebriche. L’essenza della geometria analitica consiste nel porre un ambiente geometrico in corrispondenza con un insiemenumerico e nel tradurre sistematicamente questioni geometriche in questioni analitiche e viceversa. In tale modo, ai ...
Leggi Tutto
falsa posizione, metodo di
falsa posizione, metodo di antico metodo iterativo per risolvere equazioni di primo grado in una incognita, sistemi di equazioni lineari e per la ricerca di soluzioni approssimate [...] del tipo x + (1/n)x = b, con n e b interi positivi e x ∈ E, essendo E l’insiemenumerico utilizzato dagli egizi, composto dai numeri interi positivi, dalla frazione 2/3 e da tutti i reciproci 1/n degli interi positivi n. Il problema concretamente ...
Leggi Tutto
H
H (insieme dei quaternioni) insieme introdotto nel 1843 da W.R. Hamilton nell’intento di estendere l’insieme C dei numeri complessi. Definiti infatti i numeri complessi come coppie ordinate di numeri [...] di terne, quaterne, …, n-ple qualunque che contenessero al loro interno R e C. Dopo numerosi tentativi, durati per un decennio, alla ricerca di un insiemenumerico generato da tre unità di cui due immaginarie (1, i, j), che avrebbe rappresentato una ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] elementi di A, se a è in relazione con b, allora anche b è in relazione con a. L’uguaglianza in un insiemenumerico è per esempio una relazione simmetrica mentre non lo è la relazione < («essere minore»). Tutte le relazioni di → equivalenza sono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...