Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di procedura della Corte e la prassi seguita da quest'ultima hanno finito per lasciare agli Stati in lite anche il potere di influire di essere adottati dall'Assemblea degli Stati parte. L'insieme di questi testi già costituisce un corpus di diritto ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] insegnante di musica: e poco più. In ogni caso, sul finire degli anni Settanta, gli appelli di giovani donne alle loro consimili 1877, pp. 84, 88), cominciarono a infittirsi, insieme alla convinzione che tale obiettivo poteva essere raggiunto solo ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 371), e si conserva in sei manoscritti, legati dall'autore - insieme con gli altri suoi libri - alla biblioteca dei domenicani e o iudex) di quell'universitas (il 7 marzo 1482 l'opusculum era già finito: così il B., a p. 1. A. Adversi. p. 623, dice ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] alle forme pensionistiche di base ed a quelle private a prestazione definita.
4 Fin dalla sentenza n. 1/1966 la Corte qualifica l’art. 81, co. 4, come il faro che «tiene di vista l’insieme della vita finanziaria dello Stato».
5 È questa la linea di ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] secondo senso ' al ‛ vivere secondo r. ', quando l'uno escluda o finisca per sopraffare l'altra. Cfr. Cv III XIII 4, e I IV 3 attività ‛ scientifica ', intesa come una delle virtudi, che tutte insieme sono comprese nel concetto di mente (Cv III II 15- ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] . E come campione della fede, Carlo Magno è collocato, insieme a Giosuè, a Giuda Maccabeo, a Orlando, a Guglielmo sembra, i dantisti dimenticano quella spiritualità filosofica che, fin dai primi capitoli della Monarchia, consiste nell'assicurare pace ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] p. 9).Il concetto di "vantaggio netto" (insieme a quello corrispondente di "differenze salariali compensatrici") è In ogni caso, noi, gli economisti del lavoro revisionisti, abbiamo finito con l'essere come piccole volpi che conoscono molte cose, e ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] . Altri hanno sostenuto la tesi che la Carta e la Dichiarazione, insieme a successive risoluzioni e dichiarazioni delle NU ed alla prassi degli Stati, hanno finito per incorporare i diritti elencati nella Dichiarazione nel diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] alcune scelte di fondo di politica criminale. Un primo insieme di alternative legali alla pena detentiva si motiva per una rarità e quella congiunta o alternativa alla pena detentiva finisce per riguardare i soli reati contro il patrimonio o ipotesi ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] secondo caso i giudici sono reclutati immediatamente dopo aver finito gli studi di giurisprudenza; l'ufficio giudiziario costituisce enorme di denaro, tempo ed energia, mentre definire un insieme di obiettivi e valori e un ordine di priorità degli ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...