Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] i ‛suoi' capitalisti possono permettersi di pagargli un discreto salario perché sono al tempo stesso in grado di tentativo di creare comuni agricole in cui i contadini poveri mettessero insieme la loro terra, il loro bestiame e così via. Il governo ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] si trovano in questo stato, e solamente in questo, un insieme di agenti esterni può deviarle nell'una o nell'altra delle I diversi blastomeri acquisiscono presto un significato prospettico discreto, che è espresso per eredità cellulare in tipi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] il 13 da Roma si ordinò di provvederlo di un prudente e discreto confessore, ma il viceré volle riservare a sé la facoltà di parte a Parigi dal padre Candide Marin Mersenne ed è presentata, insieme ad un'epistola del C., ai dottori della Sorbona. Per ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] ciò stesso riconciliati anche l'uno con l'altro, e sono riuniti insieme in un'unica comunità vivente, in cui ogni membro è ciò che in passato. Viene quindi rifiutata in modo discreto ma fermo l'identificazione agostiniano-tomistica dello Spirito ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] G costanti e si varia il tempo t a passi discreti. La trasformata di Fourier del segnale produce direttamente l del CH2 (δ = 3,7 ppm) è costituita da un insieme di segnali di diversa intensità. Considerando i diversi protoni presenti nella molecola ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] 'approccio ‛darwiniano' di Burnet (che nel 1960 ha ricevuto il premio Nobel insieme a P. B. Medawar per la scoperta della tolleranza immunitaria) chiude un' . I protocolli iniziali hanno avuto un discreto successo, sebbene gli effetti collaterali di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] di S-W a quattro sapori fornì dei risultati in discreto accordo con l'universalità di Cabibbo; tali valutazioni sono ⊃ Gn-1 ⊃ ... ⊃ G1, (144)
a) si parte da un insieme di campi di Higgs; b) li si accoppia in maniera allo stesso tempo rinormalizzabile ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] maturata nel settore negli Stati Uniti, diede vita insieme a dei soci italiani alla Supermarket italiani che Basilicata, uno in Calabria; l’unica regione del Sud che presentava un discreto numero di supermercati era la Sicilia con 27 unità (fig. 3). ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] cioè limitarsi a cercare l’adattamento ottimale delle risorse a un dato insieme di regole del gioco. E ciò per la semplice ragione che recenti all’interno delle due Centrali. Un discreto valore segnaletico può attribuirsi al fatto che secondo ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] somma e la strutturazione dei tipi di comportamento creati in noi dall'insieme delle condizioni e dei bisogni della civiltà in cui il caso ha ha segnato tre goal, e dispone di un discreto margine di sicurezza può continuare con entusiasmo la partita ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...