La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Statuto, senza però bloccarlo in una rigida lettura formale, in un insieme di norme troppo rigide. In secondo luogo vi è l’utilizzazione che la sua visione era fondata su un rapporto diretto re-popolo che escludeva ogni mediazione parlamentare. Quella ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] «Il provvedimento che ha pronunciato sulla competenza insieme col merito può essere impugnato con l' att. c.p.c.
Bibliografia essenziale
Commentario del codice di procedura civile, diretto da L.P. Comoglio, C. Consolo, B. Sassani, R. Vaccarella, ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] si è modificato l’art. 360, n. 5. Dall’insieme di questi interventi normativi emerge un quadro complesso e largamente rinnovato Formulazione dei motivi, in Le recenti riforme del processo civile, diretto da S. Chiarloni, Bologna, 2007, 383 ss.
10 In ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] che si osserva in quasi tutti i paesi, è diretta contro gli abusi della potestà regolamentare da parte dell'esecutivo dispendio enorme di denaro, tempo ed energia, mentre definire un insieme di obiettivi e valori e un ordine di priorità degli stessi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] per l’Europa siglato a Roma il 29.10.2004. Insieme con l’Italia, solo diciotto Paesi hanno approvato il Trattato 1997,417.
Mentre si ritiene comunemente che siano suscettibili di applicazione diretta anche l’art. 1 del Prot. n. 1 sul diritto alla ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] Le norme in esso contenute che qui maggiormente interessano sono, insieme all’art. 114, l’art. 117, che dispone 1999, n. 1, che esprime l’opzione di fondo per l’elezione diretta da parte del corpo elettorale del Presidente della Giunta, si rimette a ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] tre membri e non dalla Corte; e infine, i rari ricorsi diretti giudicati dalla Corte non si traducono in più di due o è in qualche maniera 'diffuso', esteso cioè all'insieme dell'apparato giurisdizionale dello Stato; nel secondo caso, ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] nazionale, nonché alla politica territoriale.
Insieme alla riforma dell’organizzazione dei n. 165 e agli enti pubblici economici. Il che accade, per es., nelle norme dirette a tenere sotto controllo la spesa pubblica (art. 25, l. 27 dic. 2002 ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] adempiuto l’obbligazione di pagamento del prezzo.
Dall’insieme delle prescrizioni, contenute nell’art. 6 d. vendita di case d’abitazione già costruite). Norme ancora che sono dirette a proteggere la sicurezza dell’acquisto della casa d’abitazione (v. ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] ), ma la stessa volontà contrattuale, ossia l’insieme dei fatti voluti dalle parti e dai quali scaturisce 25 d.lgs. n. 46/199955. Tuttavia, non può tacersi della direttiva del Ministero del lavoro, servizi ispettivi e attività di vigilanza, del 18 ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...