RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] fine degli anni Quaranta possono essere distinti, in uno sguardo d'insieme, in due fasi che realizzano, con inevitabili sovrapposizioni, la previsione ad altri fattori di rischio: parzialmente attribuibile a una (in via didefinizione) base genetica. ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] ammette che l'azione dell'insieme delle molecole dotate di momento magnetico su una di esse possa considerarsi equivalente ad del campo parassita prodotto dalle correnti di Foucault. Se si ricorda la definizionedi permeabilità:
appare chiaro che le ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] definizione, di tipo operativo, che è tuttora corrente, secondo la quale la i. è quella parte dell'atmosfera terrestre ove la concentrazione di corte: questa forniva alla fisica un prezioso insiemedi fatti sperimentali da interpretare; la fisica, a ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] rilevante ed un insiemedi compromessi tra contrastanti esigenze in grado diverso per ogni classe di m. e, per cinetica media del m.; questo rapporto può servire per una razionale definizione del raggio d'azione; se questo rapporto per es. è minore ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] genetica) e mutamenti del concetto. Una definizione della privacy come 'diritto di esser lasciato solo' ha da tempo la repressione dei reati (art. 9). Ci si trova così di fronte a un insiemedi eccezioni che, per la loro quantità o per la vaghezza ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] recente è stata ultimamente avanzata la proposta didefinizionedi una ''cultura bulgara occidentale a ceramica dipinta'' sulla base dei materiali del villaggio di Priboj (dip. di Pernet), che caratterizzerebbe, insieme a Gradešnica A1 e Gălăbnik, la ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] óf. È usuale e conveniente, nella meccanica analitica, usare un insiemedi coordinate differente da questo: precisamente in luogo delle f grandezze: ó1 pr, che prende il nome di momento coniugato alla qr, è data, per definizione, da
Invece che per ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] " (Rogow, Lasswell 1963, p. 132).
Questa definizione è stata da più parti aspramente criticata in quanto concentra "la nostra attenzione su qualunque atto o insiemedi atti che minacciano la distruzione di un sistema politico, e lascia al ricercatore ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] per eliminare scomodi fattori irrazionali nelle relazioni didefinizionedi grandezze di largo uso nell'elettrotecnica e, in ambito nel vuoto, c, nelle relazioni in cui comparivano insieme grandezze elettriche e magnetiche.
Si ricorda che le leggi ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] o più debole di un altro. Ciò ha condotto alla definizionedi varie scale di misura (scala di territorio: per esempio, rumore urbano prodotto dall'insiemedi molteplici cause distribuite sul territorio stesso, o anche di poche sorgenti ma capaci di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...