Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] prospettiva attenta ai rapporti tra intervento del giudice e autonomia delleparti (Albanese 2008).
Il quadro, articolato e mosso, se da poterne discorrere nei termini della categoria dogmatica», integrando semmai «un insieme di regole al momento ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] . Conso e Grevi, 1993³, pp. 213 ss.).
Le parti. Il 'sapere delleparti' viene acquisito al processo con varie modalità specificamente regolate dalla a lui tocca infatti di individuare, entro l'insieme di dati che vengono acquisiti al processo, quali ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] , rimane uno strumento fondamentale, che ha formulato un insieme universalmente riconosciuto di valori per la comunità internazionale ed , la Corte esamina il caso con i rappresentanti delleparti e può condurre indagini, nelle quali gli Stati ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] regolamento di competenza oppure nei modi ordinari quando insieme con la pronuncia sulla competenza si impugna quella devono essere notificati, almeno 20 giorni prima, agli avvocati delleparti, che hanno facoltà di presentare non oltre 5 giorni ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] non viene formulato nell’interesse delleparti: infatti la norma – così recependo la versione preesistente dell’art. 363 – fa da decidere, mentre la giurisprudenza è l’insiemedelle decisioni su una medesima questione, insieme che – come si è detto – ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] mano che ci si sposta lungo questo continuum, il ruolo delleparti in lite diminuisce dimportanza rispetto a quello del soggetto terzo enorme di denaro, tempo ed energia, mentre definire un insieme di obiettivi e valori e un ordine di priorità degli ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] a un'impresa comune, sono destinate a vivere insieme. Una eterna rivalità oppone 'diritto stretto' ed equità in evidenza nei giudizi, in quanto raramente gli avvocati delleparti si preoccupano di informare i giudici sulle soluzioni adottate ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] della trascrizione è immediata in ordine all’acquisto sia della proprietà dell’unità immobiliare che della comproprietà delleparti già adempiuto l’obbligazione di pagamento del prezzo.
Dall’insiemedelle prescrizioni, contenute nell’art. 6 d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] adozione di pareri, raccomandazioni o circolari da parte di queste ultime (eventualmente insieme a ispezioni o controlli relativi alla carriera).
Non è detto che la funzione latente della supervisione centralizzata indicata da Shapiro si riscontri in ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] a raggiungere una soluzione accettabile. I mediatori possono trattare con le parti prese singolarmente o insieme, a seconda delle circostanze e del loro atteggiamento. Nel cercare una soluzione, il mediatore deve rendere chiari i costi e i benefici ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...