Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] contribuire a mantenere un equilibrio intermedio stabile delle frequenze geniche per i loci interessati.
Tabella 2
6. La selezione in condizioni multigeniche.
Possiamo definire un organismo come un insieme di parti correlate tra loro, i cui attributi ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] 'azione in tutte le partidell'animale, in tutte le sue funzioni. Ogni particella di materia animale è dotata di vita, la più piccola parte che si possa isolare è vivente tanto quanto l'insieme. Con parole diverse da quelle di Hunter: la vita è un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] bioinformatica, ma risulterà fondamentale anche l'insiemedelle informazioni di genomica comparata derivanti dalle 000 nell'uomo, fa riscontro una moltitudine di proteine espresse a partire da quegli stessi geni che non si attesta ancora su numeri ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] di una datazione geologica precisa, i siti del Sudafrica hanno fornito un vasto insieme di fossili di australopitecini, rappresentativi di quasi tutte le partidello scheletro. Collezioni complessive di circa 300 esemplari a Swartkrans e di quasi 400 ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] da quell'insieme di fattori - suolo, acque, vegetazione, atmosfera, energia - che costituiscono la biosfera e consentono la vita degli esseri viventi.
Si definisce biosfera quella sottile partedella crosta terrestre e dell'atmosfera sovrastante ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] di riferimento. E il totale è semplicemente la somma delleparti indipendenti. In questo sistema non vi è nulla che codifica qualcosa riguardante due o più punti di riferimento presi insieme (cioè una configurazione di punti di riferimento). Tale ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] prospettiche della pittura, quale si è manifestata negli ultimi secoli della storia europea. L'insieme fornisce all'altezza della testa, delle spalle e dellaparte inferiore del corpo.
La classificazione tipologica e funzionale dell'anatomia umana e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] eccitato nel quale è in grado di trasferire un elettrone in un'altra parte del sistema, fornendo così l'energia richiesta dall'insiemedelle reazioni chimiche attraverso le quali ha luogo la sintesi dei carboidrati, i principali costituenti ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] come altrettanti antenati ipotetici, dei quali possiamo in parte ricostruire le caratteristiche, ma essi non possono essere esprime relazioni antenato → discendente, nemmeno se l'insiemedelle forme prese in considerazione include specie di età ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] in numero, dimensione, posizione e capacità di riflessione delleparti colorate. J. Endler (1980) vagliò l'ipotesi di carotenoidi nei maschi e le preferenze delle femmine si siano evo Iute insieme e abbiano subito una divergenza genetica tra ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...