Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] delle "non generate, non formate, primordiali potenze" dopo Caos e Ghe; figlio di nessuno, ma chiaramente indicato come una divinità (Theogon., 120) e una seconda volta, insieme a Himeros, nella nascita di Afrodite. Anche altre genealogie, in parte ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] mitica; la dilatazione dell'utero viene operata da aiutanti spirituali animali, che procedono tutti insieme, fianco a fianco, per aprire la strada e facilitare la discesa del bambino.
Un altro esempio etnografico di parto estremamente elaborato dal ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] che più tardi esprimerà nella vita del Gheri, scritta alla fine dello stesso anno e dedicata a Donato Rullo.
Tra il 1536 e Roma all'inizio del settembre 1554 nel marzo successivo ne partìinsieme al card. Morone verso la dieta imperiale di Augusta, ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] decisione, presa dal G. nel 1716 anche dietro richiesta dellaparte italiana, di intervenire nell'annosa polemica che contrapponeva il "moderni" nel campo delle scienze naturali e della cultura in genere in un quadro di insieme che non prende le ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Il posto ottenuto lo qualificava come una delle speranze del "partito" antigesuitico; ed è veramente difficile capire quali del passato, senza l'idea di usarne per l'avvenire, ma insieme anche senza mostrar di supporre che non siano di verun uso" ( ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] Fiandra e Brabante. Presentatosi il 27 febbraio dello stesso anno, insieme a Francesco Cattani e ad altri profughi italiana riformata con alla testa il B., di cui facevano parte Girolamo Pellizzari da Vicenza e Lelio Castelvetro, nipote di Lodovico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] poco dopo con il rifiuto da parte di G. della promozione "ad sacrum ordinem" offertagli dell'assassino, o un libro. Viene spesso ritratto insieme con altre figure, in particolare la Vergine Assunta, titolare dell'abbazia di Vallombrosa e patrona dell ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] Molti degli esemplari conservati, limitati soprattutto alla parte superiore dell'insegna, provengono da corredi funerari e sono irlandesi. È noto che per gli Irlandesi il bastone costituiva, insieme con la borsa e la campana, l'attributo dei monaci e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] periodo del suo pontificato - la pronta riabilitazione del C., chiamato a far parte, sin dal gennaio del 1591, della Congregazione cardinalizia per la Francia, insieme con gli altri cardinali ispanofili Facchinetti, Madruzzo e Santori. E da allora ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] islamici dell'epoca, dal Nordafrica almohade alla Siria, alla penisola arabica, insieme alla diffusione dell'idea al-῾Ādil, al-Sālih entrò in possesso dell'Egitto e di partedella Ǧazīra.
L'invasione della Siria da parte di bande di corasmi, che vi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...