ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] 29 giugno 1915 partì per il fronte come semplice fante e morì sul Podgora, presso Gorizia, il 19 luglio dello stesso anno. certa problematica contraddittorietà implicita nel pensiero dell'E., partecipe insieme di spinte attivistiche e di propensioni ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] e il 2 dic. 1525, infatti, Alvise Calza insieme con un cugino della moglie, Lauro Santi, uccise la consorte Daria Vidal, nipote allora guidato da Francesco Della Rovere, e protagonista della riconquista di Padova da partedella Serenissima nel 1509. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] essere il primo a occuparsi dell'argomento. La biografia, scrive, fa partedella storia, che è " Della maniera che si deve tenere nel riprendere gli amici (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.43, cc. 325r-332r) in Barotti, 2005, insieme ...
Leggi Tutto
FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] dell'attrice Anna Perez per una serie di recite e nel 1628 risulta sposato con l'attrice di origine lombarda Salomè Antonazzoni, con la quale, insieme era" (Fuidoro, p. 136), recitava la partedell'innamorato sfortunato, non ebbe molto successo e subì ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] contemporanei di Napoli e dell'accademia - contenuto nel libro secondo insieme al lungo catalogo dei scrisse pure un poema De Bello Hydruntino Libri V, sulla conquista di Otranto da parte dei Turchi nel 1480.
Morì a Galatone il 2 ag. 1647.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) nella prima metà del sec. XVII. Studiò legge ed esercitò la professione di notaio prima a Napoli e poi nell'Abruzzo aquilano, dove [...] pensa che una prima raccolta di liriche fu stampata, divisa in due parti, a Venezia nel 1667. Seguì un poema di ispirazione religiosa, L in un paesaggio remoto e insieme familiare, ravvicinato nella memoria dell'esule, come avviene in quei ...
Leggi Tutto
CIBO, Veronica
Nicola Longo
Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] dei sicari, fatti giungere da Massa, a casa della sua rivale. Caterina, incinta di pochi mesi, fu trucidata insieme con la sua serva; il suo corpo, fatto a pezzi, fu gettato parte in un pozzo parte in Amo, il capo venne portato intatto alla mandante ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Giambatista
Armando Petrucci
Nacque a Verona il 10 marzo 1697 da Iacopo e Domenica Anti; il padre, che esercitava il commercio della seta, lo inviò a studiare nelle locali scuole gesuitiche [...] passione vivissima quanto ingenua, poiché egli, autodidatta e insieme vanitoso, pur non possedendo una seria preparazione erudita, pubblicando nel 1747 e nel 1749 le due parti del secondo volume della Cronica, in cui condensò numerose sue brevi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] quattro mesi trascorsi in convento, pronunciò i voti nel 1537 insieme con altre nobili fanciulle fiorentine (Rubini, Pucci, Balducci, all'anno 1000 dopo Gesù Cristo, in quattro parti, basato su Della storia del mondo di Giovanni Tarcagnota.
Sempre nel ...
Leggi Tutto
BENCI, Lorenzo
Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Taddeo (il padre, ufficiale "a vendere gli beni de' ribelli" nel maggio del 1380 e priore per il bimestre novembre-dicembre di quello stesso anno, [...] Del 1431 o '32 è la nota in calce ad una prima partedella copia di una lettera che Ramondo d'Amaretto Mannelli inviò a Leonardo Strozzi Pl. LXXXX sup. 89; i nomi degli altri tre compaiono invece insieme in due ex libris (nel Magliab. Cl. II. IV. 79, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...