Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] e sono dotate di polarità rispetto al centro. L'ablazione di parti di un campo morfogenetico determina un riaggiustamento dellaparte rimanente in modo da rigenerare il campo; combinando insieme due campi si ottiene la loro fusione in un unico campo ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] fatto che le reazioni nucleari a cui prendono parte devono assorbire energia piuttosto che rilasciarla. Se si esclude l'elio, tutti gli altri elementi insieme contribuiscono per solo poco più dell'1% al peso dell'intero Universo. Le teorie di Gamow e ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] per iniziative parallele nell'ambito delle organizzazioni internazionali di cui fanno parte;
4) ribadisce i principi di libertà della scienza e della ricerca;
5) considera che la responsabilità della società nel suo insieme, per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] Risale a W. Goethe l'idea che le piante sono associazioni di parti elementari, che però possono presentarsi variamente metamorfosate, ora come foglie, integrazione conoscitiva a livello della biocenosi, cioè dell'insiemedelle piante e degli animali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] con il gruppo SU(3) che è alla base della cromodinamica quantistica e che agisce sui colori dei quark e dei gluoni. Questo impianto teorico è parte sostanziale, insieme a quello relativo alle interazioni elettrodeboli, del cosiddetto Modello ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] Broca inglesi. Questa particolare differenza può essere spiegata solo partendo dal presupposto che gli afasici di Broca 'conoscono' ancora la grammatica della propria lingua. Nel loro insieme questi fatti ci hanno convinti che la grammatica non può ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] cellule (per es. le cellule delleparti distali del nefrone e della vescica urinaria o della pelle di rana) possono variare due ioni H+ devono essere trasportati dall'interno all'esterno insieme con due elettroni.
Il ritorno esponenziale del pH, così ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dipende dalla selezione naturale, che opera sull'insiemedelle varianti genetiche, dovute alla ricombinazione e alla mutazione dei geni. Quando una specie incontra differenti condizioni ecologiche nelle diverse partidell'area in cui è presente, ci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] per il prione possono contrarre le patologie. Per l'insiemedelle sue scoperte Prusiner riceverà il premio Nobel 1997 per cellule di altri embrioni di nove giorni, quindi già in parte differenziate. Gli embrioni sono stati poi trapiantati nell'utero ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] tali che l'insiemedelle afferenze esterne, legate a un attrattore, possa scrivere sulla lavagna della corteccia frontale le informazioni provenienti dalle memorie di lavoro (in particolare quelle situate nella parte posteriore del cervello ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...