LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] tuttavia per la varietà e vivacità dei colori. Nel suo insieme Leningrado ha tutti gli aspetti di città moderna e si differenzia rispetto al passato; infatti mentre sino al 1925 rimaneva chiuso durante i periodi di gelo, dal 1926 l'accesso è ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] una parte affatto secondaria. E fin dal principio, dove E., chiuso il proemio mitico, dice di voler accennare al primo barbaro ch' poetica, ricordo delle letture d'Omero o dei lirici; nell'insieme però l'esposizione ha una malia che rende il libro ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] e per procurare così l'aria agli uomini: dal che nacquero, insieme, alberi che puntellarono il cielo e tennero distanti i due.
L cosmogoniche un nuovo capitolo, oggi non ancora chiuso. Cartesio, non pago dell'interpretazione puramente geometrica ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] commedia letteraria, ma quando nel 1804 fu chiuso, esso venne in proprielà dell'associazione costruttrice Casalpusterlengo-Lodi-Milano, la Piacenza-Cremona e le due che movendo insieme fra Trebbia e Nure si biforcano e risalgono queste due vallate ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] dalla combustione, forma acido solforico, che poi, insieme con il lubrificante, penetra nei cilindri ed esercita del carbone. Berthelot aveva dimostrato che scaldando in un tubo chiuso un prodotto carbonioso con acido iodidrico a 275°, temperatura a ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] prova che una carica situata nell'interno d'un conduttore cavo chiuso induce su questo nel suo interno una carica di nome definizione il potenziale in un punto di un campo creato da un insieme di n cariche puntiformi ei (che è poi il caso più ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] a vegetare, perché posseggono la proprietà di crescere in altezza insieme con il livello dell'acqua (anche fino a 4 metri il grado di trasparenza cornea). Il fiore del riso, normalmente chiuso nelle glumelle, si apre all'atto della fecondazione. È ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] in quanto è assai più facile e più rapido montare e saldare insieme i vari pezzi che le costituiscono in un'area di lavoro , che hanno la parte più interna coperta da un capannone, chiuso da una parete di forma speciale nella parte verso il bacino. ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] la sveva. Ardente sostenitrice dei proprî privilegi, insieme con altre città insorse contro i provvedimenti di , quando la quasi totalità della popolazione dormiva o si trovava chiusa nelle case (il terremoto del 5 febbraio 1783 ebbe invece luogo ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] alternando tra i suoi due gruppi, o tra il suo insieme e il solo, il canto di passi veramente e compiutamente melodici accentuando al coro stesso e al santuario il carattere di luogo chiuso agli occhi dei comuni fedeli. Ai sedili e ai plutei di ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...