CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] di manie e di inquietanti sbalzi di umore. Nell'insieme, egli guardò con un atteggiamento misto di ammirazione, Reggio, Introduzione ai principii delle umane società, con due lettere aperte pubblicate nel giornale La Patria del 15 marzo e del 22 ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] occasione Bronzino ritrasse il giovinetto Lenzi con un libro aperto, nel quale si leggevano un sonetto di Francesco Maria Salviati, madre di Cosimo, pubblicata in quello stesso anno insieme con un Sermone fatto alla Croce che, per i suoi punti ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] di contatti che il nuovo ambiente, sempre provinciale ma più aperto e animato, gli offriva, e nell'amicizia con l'arciprete Equana, e pubblicato all'inizio dell'anno seguente a Napoli insieme con il Ragionamento sopra i mezzi più necessari per far ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] e alla gestione delle imprese che, insieme con la repubblica presidenziale, costituirono gli nel 1975, nel 1979 e nel 1984. In terzo luogo, il governo neocentrista aperto ai liberali che ebbe la funzione di recuperare alla DC e ai partiti di ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] col Filangieri ed ancor più col Pagano (col quale ultimo, insieme con amici come G. Albanese e N. Pacifico, egli astrattamente ideologico ed eroico; è merito del Croce aver aperto questa nuova direzione interpretativa, basata sul testo d'una lettera ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] Boncompagni e la frequentazione della corte pontificia avevano aperto al Mascherino le porte di una più che avrebbe disposto di essere sepolto, in una cappella da lui progettata, insieme all’amico Tommaso Laureti conosciuto a Bologna.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] generis professato dal D.: un capitolo di debiti e di insolvenze insieme destinato a concludersi, più avanti, in termini negativi.
Polemici, sempre spina la "cronaca interna" di un profilo aperto e totalizzante in direzione psicanalitica.
Dietro la ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] di s. Carlo Borromeo. Il miracolo è ambientato all’aperto, tra quinte di alberi e rocce che aprono lo spazio contrada di S. Clemente in Gonzaga registrano il nome del M. insieme con quelli della moglie, dei figli Giacomo, Felice Antonia ed Elisabetta ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] essenziale nell'indirizzare il C. verso un umanesimo largo ed aperto, scevro da punte polemiche, ch'egli seppe vivere come nuovo quella sui feudi (Cremonae, exc. Vinc. Comes). Riunite insieme sotto il titolo di Tractatus quatuor..., con un ordine non ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] il Quarto Quartetto («credo sia stato l’effetto del grande pizzicato insieme all’aspetto di cromatismo modulare del primo tempo, e poi il carattere Johann Sebastian Bach, che chiude idealmente il cerchio aperto da Voci nel 1972-73: le linee dell’ ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...